Immagine della guerra civile greca
Capire la Grecia non è facile, ma potrebbe essere addirittura impossibile senza tener ben presente la sua storia recente. Storia che pochi ricordano.
Citiamo a seguito ampli stralci da Wikipedia, così da consentire al Lettore un testo di riferimento sintetico, anche se non sempre oggettivo come lo si potrebbe desiderare. Ma, ricordiamocelo, é difficile scrivere la storia contemporanea.
IN SINTESI
1. Al termine della II guerra mondiale si combatté in Grecia una furibonda guerra civile tra un esercito filocomunista sorretto dall’Urss e relativi satelliti, e l’esercito regolare appoggiato da consistenti contingenti inglesi ed americani. Si conobbero tutti gli orrori che accompagnano le guerre civili.
2. La guerra civile terminò il 16 ottobre 1949, dopo quattro luttuosissimi anni.
3. I filo-atlantici ottennero la vittoria militare, cui però non conseguì una pace politica e sociale. Le due parti in causa, contrapposte sia per ideologia sia per composizione etnica, continuarono a covare ed ad alimentare un odio reciproco per nulla dissimilato.
4. Le successive fasi storiche del regime dei colonnelli e, poi, della formazione della Repubblica, non concorsero certo a placare gli animi, né ad attutire i ricordi.
Sotto questa luce diventa evidente la più importante delle motivazioni di sottofondo che spiega la gestione sia politica sia sociale sia economica degli ultimi vent’anni in Grecia, e che ha portato all’attuale catastrofe. Catastrofe in primo luogo di coesione politica e sociale e, solo secondariamente, anche economica. Gli odi generati dalla guerra civile non si sono ancora sopiti.
Retaggio storico che lascia più ombre che luci sul prossimo futuro della Grecia, indipendentemente da come potrà evolvere la situazione. Troppo spesso dimentichiamo che l’economia è fatta da uomini.
LA GUERRA CIVILE
La Guerra civile greca fu combattuta dal 1946 al 1949 in Grecia fra la guerriglia comunista (appoggiata dai partigiani jugoslavi del NOF) e il governo monarchico greco sostenuto dapprima dalla Gran Bretagna e poi soprattutto dagli Stati Uniti d’America. ….
Mentre la Grecia venne occupata da
tedeschi ed italiani e ad Atene si instaurò un governo fantoccio filo-nazista,
re Giorgio II, abbandonata la Grecia, si rifugiò al Cairo dove in esilio formò
un governo monarchico che ricevette subito il riconoscimento della Gran
Bretagna. ….
Nei primi mesi del 1944 l’EAM-ELAS
costituì un governo provvisorio sulle montagne. Nell’ottobre del 1944 le truppe
tedesche si ritirarono e i britannici insediarono ad Atene un governo di unità
nazionale comprendente anche i comunisti, presieduto dal socialdemocratico
Geórgios Papandréu. …
Il governo di unità nazionale ebbe vita brevissima: Papandreu
accolse solo in parte le richieste dei comunisti (che pretendevano diversi
importanti dicasteri), quindi per protesta i ministri comunisti in carica si
dimisero e fu indetta per il 3 dicembre una manifestazione per chiedere le
dimissioni di Papandreu. …
È difficile stabilire l’inizio esatto
della nuova e lunga guerra civile. Nei primi mesi del 1946 i comunisti si
arroccarono nelle regioni montuose del nord dove rifiutandosi di riconoscere la
monarchia (appena restaurata a seguito di un referendum), riorganizzarono
l’ELAS come Esercito Democratico Greco (DSE), proclamarono la Repubblica ed
ottennero il sostegno dei partigiani del NOF (combattenti provenienti
soprattutto dalla Jugoslavia in quanto macedoni, ma anche da Bulgaria e Albania
che vennero denunciati come paesi aggressori). La guerra civile ebbe anche una
componente etnica: circa un terzo dei combattenti comunisti erano macedoni di
lingua slava, e tale situazione complicava ulteriormente lo scontro in atto.
Il governo monarchico al fine di
impedire i rifornimenti al nemico decise il trasferimento di interi villaggi in
zone ritenute più sicure, mentre nelle zone controllate dai comunisti (che si
estendevano fino al Parnaso e a pochi chilometri da Atene) erano numerosi gli
episodi di prevaricazione e violenza. La contrapposizione fra le due parti,
però, non poteva essere superiore: da una parte il debole governo monarchico
formato da personaggi politici di basso profilo che non riuscivano a dare vita
a delle maggioranze stabili, dall’altra un governo clandestino (Governo
provvisorio democratico) nascosto fra le montagne guidato da Markos Vafiadis.
Il governo provvisorio, fondato nel
1947, controllava politicamente e militarmente il 70 % del territorio greco, da
Evros al Peloponneso, ed aveva anche un parziale controllo delle montagne e
della maggior parte delle isole.
L’esercito governativo dal 1947 alla
primavera del 1948 era per la maggior parte asserragliato ad Atene e nelle
maggiori città, anche se aveva sotto controllo le grandi pianure della
Tessaglia e di Tessalonica. Il DSE al tempo comprendeva più di 50.000
combattenti e una forte rete di simpatizzanti nelle aree rurali e montuose. Il
suo quartier generale era sul monte Vitsi, vicino al confine con la Jugoslavia,
appoggiato da altri due quartier generali regionali nella Grecia centrale
(monte Pindo) e nel Peloponneso (monte Taigeto).
La guerra civile in Grecia ebbe
vaste conseguenze sull’opinione pubblica internazionale e sull’Europa già
duramente provata. L’inverno 1946-1947 fu terribile: la situazione alimentare
si presentava più grave che negli anni di guerra, le manifestazioni di protesta
scuotevano molti paesi, mentre in Francia e in Italia i partiti comunisti
estromessi dai governi assumevano un atteggiamento di totale ostilità nei
confronti dell’esecutivo filo-monarchico.
Nell’Europa orientale anche dopo gli
accordi di Jalta l’URSS non aveva smobilitato l’esercito e teneva circa 200
divisioni attive, una parte delle quali nelle regioni più vicine ai paesi
occidentali. L’intervento, seppur indiretto, della Jugoslavia a favore dei
ribelli e dei britannici a fianco dei monarchici poteva far pensare alla
degenerazione verso un conflitto internazionale. ….
Il governo greco lanciò diversi
attacchi contro le regioni controllate dai comunisti, ma senza grande successo,
in quanto i guerriglieri si ritirarono senza subire gravi perdite e durante
l’inverno ridiscesero a valle. Nel febbraio del 1947 il governo britannico
annunciò che a causa della grave situazione finanziaria del paese non era più
in grado di assistere la Grecia.
L’annuncio venne accolto dai
filo-monarchici come un disastro perché a loro dire il paese ellenico sarebbe
caduto sotto un regime non diverso da quello degli altri paesi dell’Est se non
vi fosse stato un nuovo intervento statunitense nel paese. Gli statunitensi
iniziarono a inviare gli approvvigionamenti militari nei mesi successivi: in
tal modo il governo greco sotto il più giovane Re Paolo ritrovò una maggiore
saldezza, mentre al contrario i comunisti iniziarono una nuova strategia che si
rivelò infruttuosa.
Una delle maggiori battaglie nei tre
anni di guerra ebbe luogo sui monti Grammos nel 1948. Il 16 giugno, nell’ambito
dell’Operazione Koronis, 100.000 soldati governativi attaccarono 12.000
combattenti del DSE asserragliati sulle montagne. Dopo due mesi di duri
combattimenti, il 21 agosto, il DSE riuscì a rompere l’accerchiamento e
ricongiungersi con altre forze a Vitsi. Questa azione, eseguita subito dopo una
disastrosa sconfitta nel Peloponneso, fu di fondamentale importanza
nell’evitare una immediata vittoria governativa. ….
Uno degli aspetti più controversi del
conflitto fu l’evacuazione forzata di circa 30.000 bambini (figli di
anticomunisti, ma non solo) dai territori del Nord controllati dal DSE in
“campi di rieducazione socialista” situati nei paesi comunisti vicini
(soprattutto in Bulgaria, Cecoslovacchia, Romania e Ungheria). Una Commissione
Speciale istituita all’epoca dalle Nazioni Unite (la guerra civile greca fu una
delle prime questioni affrontate dalla neonata organizzazione) dichiarò che
“alcuni bambini era stati forzatamente trasferiti”, in contrasto con opinioni
del Partito comunista che sosteneva che l’evacuazione dalle zone di guerra era
avvenuta esclusivamente su richiesta dei genitori. Numerose risoluzioni
dell’Assemblea generale ONU fecero appello affinché i bambini venissero
rimpatriati, ma la maggior parte di loro fece ritorno in Grecia solamente tra
il 1975 e il 1990, molti anni dopo la fine della guerra, di alcune migliaia se
ne persero invece le tracce e non fecero più ritorno in Grecia.
Dalla parte opposta, un altro aspetto
controverso fu il trasferimento di circa 25.000 bambini (prevalentemente figli
di guerriglieri del DSE) in 30 villaggi (chiamati “Città dei bambini”) nel Sud
del paese gestiti da organizzazioni religiose e controllati direttamente dalla
regina di Grecia Federica di Hannover; la maggioranza fu successivamente data
in adozione a famiglie americane e solo oggi alcuni di loro iniziano a raccogliere
notizie sulla propria famiglia in Grecia.
In entrambi i casi ci sono reciproche
accuse di sequestro di persona e di indottrinamento politico.
….
Nell’estate del 1948, una notevole porzione dell’esercito
comunista, non più disperso sul territorio, rimase bloccato nel Peloponneso,
dove subì la prima pesante sconfitta; la III Divisione, non riuscendo a
ricevere munizioni dal quartier generale, né a catturare i depositi
dell’esercito monarchico, fu completamente annientata e la maggioranza dei suoi
20.000 componenti uccisa in combattimento. Successivamente a questa sconfitta
nel Sud della Grecia, il DSE dovette limitare le sue operazioni alle regioni
settentrionali e ad alcune isole, perdendo in tal modo il controllo di una porzione
di territorio vasta e di notevole importanza politica ed economica. Nei mesi
successivi, nonostante l’invio di nuovi rifornimenti e di pezzi d’artiglieria,
tentativi di contrattacco non ebbero successo.
La motivazione principale della
sconfitta, però, fu politica prima che militare. Infatti la rottura fra Stalin
e Tito portò nel gennaio 1949 alla sostituzione dell’eroico comandante Vafiadis
(inviato in URSS dove fu posto agli arresti domiciliari) con il più docile
Zachariadis, e nello stesso periodo, la cessazione degli aiuti jugoslavi al
Partito Comunista Greco, che nella diatriba interna al mondo comunista si era
schierato con Mosca, nonostante il governo sovietico non fornisse alcun aiuto
di tipo logistico. Privo di armi e di mezzi e della possibilità di usufruire
dei confini jugoslavi e sconvolto da una lotta interna per l’eliminazione degli
elementi titoisti, che portò a una forte demoralizzazione, il Partito comunista
era fortemente indebolito.
In seguito alla nuova controffensiva
del generale monarchico Alexander Papagos, l’esercito comunista subì gravi
perdite e non fu più in grado di affrontare battaglie di tipo convenzionale;
entro la fine del mese di settembre tutte le maggiori unità si erano ritirate
in Albania, mentre i 1000 combattenti sparsi nella Grecia meridionale erano
fuggiti nei paesi dell’Europa orientale; il comando generale del DSE fu
trasferito a Tashkent, in Uzbekistan, dove rimase per i successivi tre anni
prima di essere sciolto. Il 16 ottobre dello stesso anno Zachariadis annunciò
il cessate il fuoco, segnando definitivamente la fine della guerra. ….
Nei tre anni di guerra si erano avuti
circa 80.000 morti e un gran numero di profughi. Molte migliaia di
ex-combattenti vennero avviati al confino nelle isole, ammassati in poveri
campi.
La guerra, oltre ad affossare
l’economia già disastrata, lasciò una profonda divisione ideologica nella
popolazione, che impedì la formazione di una stabile situazione politica che
portò, anni dopo, alla dittatura dei colonnelli.
Solo successivamente alla caduta del
regime militare, il governo conservatore di Kostas Karamanlis abolì la
monarchia, legalizzò il Partito comunista e promulgò una nuova Costituzione che
garantiva diritti e libertà democratiche, nonché elezioni libere. Nel 1981 il
governo di centro-sinistra del PASOK consentì ai veterani del DSE di ritornare
in Grecia e istituì una pensione per coloro che avevano combattuto durante la
guerra mondiale nella Resistenza contro i nazisti.
Nel 1989, un governo di larga coalizione
tra destra e sinistra propose una legge, poi approvata all’unanimità dal
Parlamento greco, che riconosceva il conflitto avvenuto 40 anni prima non più
come una insurrezione comunista, ma come una guerra civile tra l’Esercito
nazionale ellenico e l’Esercito democratico greco, dando lo status di legittimi
combattenti a entrambe le parti e sostituendo il termine “banditi comunisti”,
precedentemente in uso, con “combattenti del DSE”.
Fonte: srs di Giuseppe Sandro Mela, da Riscio Calocolato
del 16 maggio 2012
Link: http://www.rischiocalcolato.it/2012/05/capire-la-grecia-ma-la-ricordiamo-la-sua-storia-recente.html
Nessun commento:
Posta un commento