venerdì 28 febbraio 2020

TOUCH ME.....TOCA MI…..TOCCA A ME






Le tocco il cuIo(ne) e mi rendo conto che, nonostante la montagna di anni che mi porto sulle spalle, la cosa non passa inosservata ai piani bassi.
Lei sorride.
Per quanto di cattivo gusto, soprattutto all'interno di un locale pubblico, questo mio gesto da teenager in calore sembra farle piacere.

Abbiamo passato una vita insieme.
La verità è che mi auguro di poterle toccare il cuIo anche nel corso della prossima.

I nostri figli sono diventati genitori.
I loro figli, i nostri nipoti, sono invece alla prese con i primi amori.
Corrisposti e non.
Tutto come da copione.

Non sento più come una volta.
Sessant'anni fa il rumore prodotto dalle onde del mare contro gli scogli era la mia sveglia mattutina. Oggi, quando voglio fare una chiacchierata con gli amici, devo mettermi uno stupido aggeggio nell'orecchio.
Una specie di alveare pieno di api isteriche impiantato nel cervello.

Con lei è diverso.
Noi ci parliamo con gli occhi.
Basta uno sguardo ed è già tutto chiaro.
Poche parole.
Solo quando è necessario. Praticamente mai.

Dopo cinquant'anni di matrimonio, almeno un milione di sacchi di immondizia gettati nei vari cassonetti, e altrettanti rimproveri per non aver fatto, o per aver fatto ma non nel modo corretto, siamo ancora qui: nel pub di un paesino di provincia, aspettando che un sabato pomeriggio qualunque si trasformi in oscurità.

Lo so che fa ridere.
Due più che ottantenni seduti al banco di un bar a bere due pinte di Guinness.
Alla faccia della gastrite e della prostata ingrossata.
Sembra la scena di un film di Fellini.

Parlano di qualche mese.
Tre, forse addirittura sei.
Probabilmente quattro.

So che non dovrei prendermela troppo.
In fondo ho campato parecchio. Ci sono migliaia di bambini che muoiono ogni giorno. Anche ora: in questo preciso instante.
Se sommando le loro giovani età fino a raggiungere i miei anni, avessi la certezza che questa mia uscita di scena potesse salvare loro la vita, beh... me ne andrei più tranquillo.
So che non è così.
Non lo sarà mai.

Non esiste alcun contratto dove sta scritto che la vita è una questione di algebra.
Non esiste alcun contratto, per la verità.

Lei non lo sa ancora.
Non ho il coraggio di dirglielo.
Come si reagisce alla notizia che il tizio con cui dormi da più di mezzo secolo, tra qualche mese sarà solo un cuscino vuoto?
Non lo so.

Ho paura.
Non solo per me. Anche per lei.

La verità è che non siamo fatti per morire.
Lo so che sembra infantile come ragionamento, ma vi posso garantire che le cose stanno proprio così. Ogni giorno vivi la vita ai cento all'ora con la voglia matta di alzare il piede dall'acceleratore. Poi, senza alcun preavviso, si accende la spia rossa e allora ti fermi a fare rifornimento. Sali di nuovo in macchina, giri la chiave e – colpo di scena – non accade nulla. Il motore non ruggisce più. È morto. Ma com'è possibile? Ti chiedi. Stavo viaggiando alla velocità della luce proprio un attimo fa. Avevo dei progetti, degli assi nella manica da giocare al momento giusto, e ora invece mi ritrovo con le mutande calate all'altezza delle ginocchia in attesa che un corpo estraneo penetri nelle mie stanze e faccia piazza pulita.

Credetemi: anche a ottant'anni si fanno progetti.
E uno di quelli più ricorrenti, ironia della sorte, è proprio quello di non morire.
Comico, no?

- Ci facciamo un altro giro?
La guardo. E' bellissima. Con il vestito a pois e gli occhiali in tinta.
- Perché no! - esclamo - In fondo...

Lascio la frase a metà.
Lei aggrotta le sopracciglia.

Forse ha capito.
Forse no.
Forse... chissà.

Faccio segno al barista di portarne altre due.
Lui annuisce.

- Hai ancora un gran bel cuIo - le dico aggiustandomi il berretto.
Lei sorride.
Una carezza sulla guancia.

Chiudo gli occhi e mi preparo al prossimo giro.

Di Birra.
Di Vita.


Fonte: srs di Alessandro Casalini, Fedeli al vinile; da Facebook di  Alessandro Casalini.

Fedeli al Vinile lo trovate qui:

Amazon -> https://amzn.to/2FpBl68
Kobo -> 
https://bit.ly/2PB1wYa
Ibs -> 
https://bit.ly/2KaSwqB
iTunes -> 
https://apple.co/2TjB8Ub
Google Book -> 
https://bit.ly/2ENyK3Y

Ps. 
Le illustrazioni di McKee, come sempre, sono fonte di grande ispirazione!




venerdì 21 febbraio 2020

PADRE NOSTRO IN ARAMAICO



PADRE NOSTRO IN ARAMAICO




TRADUZIONE DALL’ARAMAICO PESHITTA D’OCCIDENTE DEL TESTO DI MATTEO 6:9-13

IL PADRE NOSTRO

Padre Nostro che sei ovunque,
Sia santificato il Tuo nome.
Lascia che venga il Tuo regno (consiglio).
Lascia che si compia la tua volontà (desiderio)
così come nell’universo, anche sulla terra.
Procuraci di giorno in giorno il pane di cui abbiamo bisogno.
E perdona le nostre offese,
come noi abbiamo perdonato coloro che ci hanno offesi.
E non lasciarci entrare in tentazione 
ma liberaci dall’errore.
Perché Tuo è il regno,
la potenza e la gloria
per tutti i secoli dei secoli.
Amen.



PADRE NOSTRO NEL TESTO IN  ARAMAICO PESHITTA D’ORIENTE, MATTEO  6:9-13






PADRE NOSTRO,  TRADUZIONE DALL’ARAMAICO PESHITTA D’ORIENTE  DEL TESTO DI MATTEO 6:9-13


Il PADRE NOSTRO

Padre Nostro
che [sei] ovunque (cieli),
Sia santificato il Tuo nome.
Lascia che venga il Tuo regno (consiglio).
Lascia che si compia
la Tua volontà (desiderio o richiesta)
così come in cielo [nei cieli] (universo),
anche su [la] terra.
Dacci (Procura per noi)
il pane per il nostro bisogno
di giorno in giorno.
Casella di testo: OTTO ACCORDI CON DIO
E perdona a noi  le nostre offese,
così come noi
abbiamo perdonato
coloro che ci hanno offesi.
E non lasciarci entrare in tentazione
ma liberaci dal male (da errori).
Perché Tuo è [sono]
[il] regno,  e [la] potenza, e [la] gloria
per tutti i secoli, dei secoli.
Casella di testo: 74
Amen.


Fonte: srs di Rocco A.Enrico

lunedì 10 febbraio 2020

PADRE NOSTRO, DUE TEOLOGI BOCCIANO LA NUOVA TRADUZIONE




Padre nostro vecchio e nuovo.
«Quel “non abbandonarci alla tentazione” è un cedimento al buonismo dilagante nella Chiesa.  La vecchia traduzione resta la migliore».


Parla monsignor Nicola Bux

by  Aldo Maria Valli


«E non ci indurre in tentazione» oppure «e non ci abbandonare alla tentazione»?

Fra tanti motivi di divisione già esistenti, ora i cattolici italiani ne hanno un altro, che riguarda addirittura la preghiera insegnata da Gesù. Ma perché si è voluto cambiare? Che cosa ha spinto i vescovi a questa decisione? E ora che succederà?

Ne parliamo con monsignor Nicola Bux, liturgista, già consultore dell’Ufficio delle celebrazioni liturgiche di Benedetto XVI, consultore della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti e docente di Liturgia orientale e Teologia sacramentaria nella Facoltà teologica pugliese.



Nicola Bux



Monsignore, come giudica il cambio introdotto dalla Cei?

Mons. Bux – È noto che san Francesco era desideroso di far conoscere Gesù a quanti più possibile; così diceva a frate Leone che la letizia perfetta non è nella carità, nella povertà e in tante altre cose che pure il frate gli andava elencando. No, la letizia perfetta era lì dove, bussando alla porta per comunicare il Vangelo, non avessero ricevuto risposta, e ancor di più se, aprendosi la porta, avessero ricevuto rifiuto e bastonate. Il Santo intendeva insegnare proprio la possibilità di passare attraverso la prova, perché è il Signore che lo permette per suo amore. Tutto questo a causa del nome di Gesù e del Vangelo. Evitare la prova significa vanificare la Croce; già Pietro voleva evitare a Cristo la Croce, ma sappiamo che Gesù gli disse che era una tentazione satanica.
Sebbene il cambiamento fosse stato introdotto nel lezionario, in questi giorni di discussione sul Padre nostro molti si domandano se la Chiesa, per duemila anni, non si sia sbagliata nell’«obbedire al comando del Salvatore» e se sia stata «conforme al suo divino insegnamento». Se proprio si riteneva incomprensibile la frase in questione, non bastava spiegarla nella catechesi? L’altro interrogativo che ci si pone è se questo cambiamento non sia la premessa di altri, miranti a cambiare la Preghiera Eucaristica, in specie la formula consacratoria. Ciò premesso, l’osservazione che fa il cristiano orientale e chi sta all’esterno della Chiesa è: perché cambiare proprio la Preghiera che ha insegnato il Signore, e che costituisce la formula base della preghiera cristiana? Così facendo, quanti l’hanno imparata da piccoli al catechismo o da adulti, al momento della conversione, e che non praticano ordinariamente, rimarranno fuori dal «nuovo corso»: in Italia si stima circa il 70 per cento. Si potrà ancora dire di non avere escluso nessuno e di essere stati «pastoralmente» accorti?

A suo giudizio qual è la traduzione più corretta del passo in questione?

Mons. Bux – Diversi esperti sono intervenuti, basta andare sul web, per spiegare l’interpretazione corretta del «non ci indurre in tentazione», in base ai testi originali aramaico, greco e latino. La più convincente sembra proprio quella tradizionale, perché san Girolamo ha intenso tradurre col verbo latino inducere (che significa introdurre, sinteticamente indurre) la possibilità che il Signore ci sottoponga alla temptatio, al test per provare se siamo fedeli, alla prova. È noto che la Sacra Scrittura, innumerevoli volte, spiega che Dio introduce o sottopone alla prova quelli che ama; come nel caso di Giona. Gesù del resto ha parlato del «segno di Giona», ossia la prova attraverso cui sarebbe passato egli stesso e quanti altri avessero voluto seguirlo: la passione e la morte, «primo tempo» del mistero pasquale. E il «secondo tempo», la risurrezione, dipende dal primo. Nel Getsemani Gesù ha chiesto al Padre di allontanare «il calice»: la terribile prova della Croce. Dunque, per verificare che siamo fedeli alla sua Alleanza,  non si può chiedere a Dio di «non abbandonarci alla tentazione», ma di non introdurci nella prova e di liberarci dal maligno. La nuova traduzione appare invece in contrasto col comportamento del Signore, come ci è stato rivelato nell’Antico e specialmente nel Nuovo Testamento.

Secondo lei perché si è voluto cambiare?

Mons. Bux – Si deve tener presente che dalla pubblicazione della terza editio typica latina del Missale Romanum nel 2002 la Cei doveva dar seguito agli adattamenti in essa avvenuti. Tuttavia, non era certo tenuta a questi cambiamenti così importanti. Ma l’ideologia del cambiamento, non disgiunta dall’idea che il Messale non sia norma, ma canovaccio da interpretare e modificare (come sosteneva il liturgista trentino monsignor Rogger, cosa insegnata pure negli istituti liturgici) ha fatto il resto. In tal modo la regula fidei, che la Preghiera del Signore massimamente racchiude, finisce per piegarsi alla concezione buonista di Dio, diffusa oggi tra i cattolici. A suo tempo, i protestanti tedeschi non condivisero la proposta dei vescovi della Conferenza episcopale della Germania, di introdurre tale cambiamento, e questi non lo fecero. Gli ortodossi che sono in Italia, per esempio i romeni, hanno conservato «e non ci indurre in tentazione». La smania di cambiamento è espressione del «cambio di paradigma» o «rivoluzione culturale» che si vuole fare nella Chiesa odierna, come si deduce anche dall’ultima intervista del cardinale Bassetti. La Chiesa non è considerata come la Sposa di Cristo, da preservare e trasmettere alle nuove generazioni, ma come qualcosa da manipolare a nostro piacimento.

E ora che cosa succederà concretamente?

Mons. Bux – È tutto da vedere. Negli ultimi decenni postconciliari, come appena detto, fra i sacerdoti ha preso piede l’idea che i testi del Messale, e liturgici in genere, non siano normativi. Così si assiste a Messe nelle quali i canti del Gloria e del Sanctus modificano il testo per esigenze melodiche, invece di piegare la melodia alle esigenze del testo, come la grande musica sacra ha sempre fatto. Poi si è cercato di modificare, nella formula consacratoria, il «pro multis» in «per tutti». Il cambiamento della traduzione del Pater noster va incontro a quelli che si sono fatti un’idea per la quale il Dio rivelato da Gesù Cristo non è giudice e remuneratore delle opere buone e cattive compiute dall’uomo; ma certamente non è questa la concezione della Tradizione apostolica e patristica trasmessa dalla Chiesa cattolica, che dice: se da Dio abbiamo avuto il bene, dobbiamo accettare anche il male. Dunque, con questa traduzione, si approfondisce la divisione nella Chiesa.

Lei dirà la preghiera secondo la nuova formula o come in passato?

Mons. Bux – Un mantra spesso ripetuto è che bisogna tener conto delle esigenze pastorali. Ma un pastore vero dovrebbe domandarsi: è «pastorale» ignorare le perplessità e le critiche di tanti fedeli? Li bollerà sbrigativamente come tradizionalisti? Un pastore potrebbe ignorare pure una sola pecora del suo gregge? Il cardinale Bassetti ha detto tra l’altro che si può sempre continuare a recitare il Pater noster in latino. È noto del resto che il Messale tradotto in varie lingue, quindi anche quello italiano, riporta in sequenza al testo italiano del Pater noster quello latino. Dovrebbe essere così anche nel nuovo. Papa Paolo VI aveva auspicato che in tutti i Messali, nelle lingue correnti, fosse riportato a fronte il testo in latino, al fine di preservare il termine di paragone permanente fra la lingua della Chiesa e le lingue soggette a continua evoluzione.

Chi continuerà a dire «e non ci indurre in tentazione» sarà considerato fuori dalla comunione?

Mons. Bux – Tenendo conto dei tanti adattamenti oggi consentiti o apportati arbitrariamente, in particolar modo alle preghiere, oltre che ai riti, nessuno potrebbe considerare fuori dalla Chiesa chi continuerà a recitare il Pater noster nella versione in cui l’ha appreso da piccolo e che la Chiesa ha usato per secoli. Ciò che era sacro resta sacro, diceva Paolo VI, e non può essere all’improvviso proibito, ha aggiunto Benedetto XVI. Non ha forse ribadito più volte papa Francesco che bisogna costruire ponti e non muri? Porremo un altro impedimento all’unità dei cristiani, a cominciare in casa cattolica? D’altronde, per recitare la preghiera del Padre nostro con gli ortodossi, con la formula tradizionale che loro hanno conservato, almeno per motivi ecumenici, non dovremmo cambiarla.

A cura di Aldo Maria Valli


Fonte: a cura di ldo Maria Valli;  4 dicembre 2018



DOM GIULIO MEIATTINI:  IL NUOVO “PADRE NOSTRO” E QUEL SEMPLICISMO PASTORALE CHE NON SEMPLIFICA



Giulio Meiattini



di Aldo Maria Valli (11-12-2018)

Torniamo a occuparci del Padre nostro e della nuova traduzione della preghiera insegnata da Gesù.

Dopo l’analisi di monsignor Nicola Bux, pubblicata qualche giorno fa, ospito oggi un intervento del teologo dom Giulio Meiattini (nella foto a lato), monaco benedettino dell’Abbazia della Madonna della Scala a Noci, docente alla Facoltà teologica della Puglia e al Pontificio ateneo Sant’Anselmo di Roma. Un intervento che, commentando l’operazione gestita dalla Conferenza episcopale italiana, spiega: «Chiedendo “non ci abbandonare alla tentazione”, Dio appare ora non più come colui che potrebbe “indurre in tentazione”, ma colui che potrebbe tuttavia abbandonarci ad essa. Dunque, l’oscurità o la difficoltà teologica non è sciolta, ma solo spostata».

Più in generale, il «bel risultato» a cui si è approdati, scrive dom Meiattini, è fallimentare sotto tutti i punti di vista: «a) si è scelta una traduzione chiaramente sbagliata sul piano filologico; b) non si è risolto il problema interpretativo e teologico, che rimane tale e quale; c) si è ripiegato sulla semplificazione divulgativa, considerando quest’ultima come l’unico livello di cui tenere conto; d) questa opera di semplificazione non raggiunge però il suo scopo».

«Il dettaglio della nuova traduzione del Pater– spiega l’autore – è rivelativo di un problema molto più largo e profondo. È il problema della “pastorale” eretta a unico ed esclusivo criterio, che non fa più conto, non dico della teologia, ma neppure del testo biblico e, in nome dell’adattamento e della semplificazione, è disposta non a spiegare, bensì a piegare anche la Scrittura, dopo aver già spiegazzato la liturgia».

***

LE TENTAZIONI DEL PATER E I PECCATI DELLA PASTORALE

E così non reciteremo più, o non canteremo più, il Padre nostro – l’oratio dominica, la preghiera del Signore – come prima, almeno in Italia. La Conferenza episcopale italiana “è addivenuta alla conclusione” di cambiare la formulazione della penultima invocazione del Pater nel suo uso liturgico: non si dirà più “non ci indurre in tentazione”, come eravamo abituati, bensì “non ci abbandonare alla tentazione”.

A dire il vero non si tratta di una novità vera e propria. Come si sa, questa soluzione era stata adottata già nella nuova versione ufficiale della Bibbia approvata dalla CEI e pubblicata nel 2008 e così, da diversi anni, quando nella Santa Messa veniva letto il brano evangelico contenente il Padre nostro, ascoltavamo questa traduzione. Dunque, era assai probabile che anche nella nuova edizione italiana del Messale Romano, in gestazione da molti anni, si accettasse questa correzione del Pater.

Viene da domandarsi: perché mai proprio ora le obiezioni e le reazioni di vario tipo a questa traduzione si sono fatte più insistenti, e non quando è uscito il nuovo lezionario? Il motivo penso sia facilmente comprensibile: ora non si tratterà più di ascoltare dalla voce del sacerdote o del diacono, poche volte in un anno, quelle parole della preghiera del Signore: “non ci abbandonare alla tentazione”. D’ora in poi, ad ogni Santa Messa feriale e domenicale e, per estensione e uniformità, alle Lodi e ai Vespri di ogni giorno (almeno per coloro che li celebrano), come in ogni circostanza nella quale dei fedeli riuniti insieme reciteranno il Padre nostro, saranno queste le parole che pronunzieremo abitualmente e memorizzeremo. Prima era cambiata la traduzione, ora cambia il nostro modo di pregare. E’ evidente che la questione tocca tutti più da vicino.

Anche se tanto è stato detto, vogliamo provare anche noi a fare qualche considerazione in proposito, perché pur trattandosi di un dettaglio, per quanto non proprio marginale, esso è rivelativo di questioni molto più ampie e profonde, che ormai saltano fuori da ogni parte, persino nella traduzione di un mezzo versetto evangelico come questo.

NIENTE DI NUOVO SOTTO IL SOLE

Innanzitutto è importante rendersi conto che la frase in questione ha costituito da sempre un punto difficile da spiegare, perché è collegata ad alcuni aspetti non semplici circa il rapporto fra bontà divina, tentazione diabolica e permissione del male. La traduzione consueta a cui siamo abituati, infatti, sembra suggerire che Dio sia quasi il responsabile delle nostre tentazioni. Se dobbiamo pregare che Dio non ci induca in tentazione, c’è il pericolo di pensare che egli non sia davvero buono! Il verbo italiano “indurre” contiene in effetti diverse sfumature. Quella forse più comune, nella parlata corrente, suggerisce l’atto del sollecitare, dello spingere, quasi dell’incitare: come quando si dice che qualcuno è stato indotto a un certo comportamento o a una qualche azione. Ed è soprattutto questa sfumatura che, nel contesto del Padre Nostro, è avvertita come problematica. Come si può pensare che Dio induca (spinga, solleciti) in tentazione? La stessa traduzione latina della Vulgata, ne nos inducas in tentationem, conservatasi nei secoli, anche se in modo meno diretto, presenta in fondo lo stesso problema: quello di un Dio che potrebbe anche “condurre” o “portare” l’uomo in una situazione di prova/tentazione (peira/peirasmos). Ma si deve pur riconoscere (dizionari alla mano) che il verbo italiano include ancora il significato di “condurre in un luogo” o “recare”, derivante dall’inducerelatino, il quale, usato nel Pater dalla Vulgata, è perfettamente aderente e corrispondente all’originale greco eisenenkes, da eis-ferein, che significa letteralmente “portare/condurre dentro” o anche “intro-durre”. Non sarebbe stato più semplice ricordare questa etimologia del verbo?

Dunque, la difficoltà di questa frase del Padre nostro, non sta nelle traduzioni, latina, italiana o inglese che siano, ma è insita proprio nel testo originale riportato dai vangeli. Lo si può constatare facilmente, aprendo un qualunque buon commentario al vangelo di Matteo o di Luca, che ci riportano il testo del Pater in due forme un po’ diverse: al versetto corrispondente, che è identico sia nel vangelo di Luca sia in quello di Matteo, ci si imbatte immancabilmente in analisi più o meno lunghe e complicate, dedicate alla spiegazione e interpretazione del vero senso, o presunto tale, della difficile espressione: “non ci portare/condurre nella tentazione”. Se, evidentemente, non è Dio a tentare al male, poiché egli vuole solo il bene, allora perché rivolgersi a lui con una simile richiesta?

In questi commentari, però, si troverà anche scritto che la parola greca che noi traduciamo senza problema con “tentazione” (peirasmos) può anche significare semplicemente “prova”. E in effetti, non si capisce perché tutta l’attenzione si sia recentemente concentrata sul verbo “indurre” e non sul sostantivo “tentazione”. La traduzione “non ci condurre nella prova”, sarebbe altrettanto accettabile. Infatti, il latino tentatio/tentare, indica indifferentemente (come il greco peirasmos/peirazein) sia la prova (sofferenza) in generale sia quella prova specifica che è l’essere tentati al male dal diavolo. Per secoli nella Bibbia latina si è letto, senza scandalizzarsi: “Deus tentavit Abraham” (“Dio mise alla prova Abramo”: Gen 22,1) oppure “Hoc autem (Iesus) dicebat tentans eum” (Gesù diceva questo – a Filippo – per metterlo alla prova”: Gv 6,6).

A riprova di quanto detto, basti considerare che di Gesù si dice che “fu condotto (anechthe) dallo Spirito nel deserto per essere tentato/provato da Satana” (Mt 4,1). Frase sconcertante, a prima vista, ma che nessuno si sognerebbe di tradurre diversamente, solo perché lascia intendere che il Padre, per mezzo dello Spirito, ha consegnato Gesù alla prova e alla tentazione, esponendolo a Satana. Se poi ci addentriamo nella tradizione spirituale cristiana, ci possiamo imbattere in affermazioni non semplicissime da comprendere, come questa, risalente a Sant’Antonio abate: “Togli le tentazioni, e nessuno si salverebbe”. La tentazione (o la prova) viene presentata come una fase necessaria sulla via della salvezza, dunque come qualcosa di cui dovremmo persino ringraziare Dio, come in effetti i santi hanno fatto e fanno. E infatti la Bibbia ci presenta le prove come parte della pedagogia divina.

Quello che insomma dobbiamo capire, è che le difficoltà di questo versetto del Padre nostro non sono per nulla nuove e che già gli antichi commentatori si erano cimentati nello spiegarle. Ma di oscurità la Bibbia è piena. E i più grandi Padri non solo non l’hanno negato, ma hanno considerato le oscurità delle pagine bibliche non qualcosa da evitare o ridurre attraverso semplificazioni, ma come un segno della trascendenza di Dio e del suo mistero. Esse fanno parte delle “prove” che accompagnano il cammino verso Dio.

LA VERA NOVITÀ

Ma se le difficoltà intrinseche a questa frase del Padre nostro nell’originale greco non sono una novità, qual è allora la novità nell’attuale discussione intorno alla nuova versione? Cosa c’è di veramente nuovo nella scelta di tradurre: “non ci abbandonare alla tentazione”? La novità, se ci è permesso dire quello che pensiamo, è l’atteggiamento disinvolto e superficiale con cui la questione è stata trattata, confondendo in modo grossolano il livello della traduzione, quello dell’interpretazione e, infine, l’altro, ancora distinto, della spiegazione destinata ai fedeli (la catechesi). Si tratta di livelli collegati, ma da mantenere distinti, se non vogliamo rischiare di far dire alla Sacra Scrittura quello che vogliamo farle dire noi, invece di metterci in “religioso ascolto della Parola di Dio” (Dei verbum, 1). La traduzione ha il compito di discostarsi il meno possibile dal testo originale, sforzandosi di trasferire i significati della lingua di partenza nelle parole e nella grammatica di quella di destinazione. Uno scarto è inevitabile, in questa operazione, ma esso dev’essere il più contenuto e controllato possibile. Altro il compito dell’esegesi e dell’interpretazione, che devono cercare di illustrare il vero senso del testo a livello filologico o la sua portata per l’oggi, sciogliendo (anche qui nel limite del possibile) le varie difficoltà, sviscerare gli eventuali temi o problemi teologici connessi e via dicendo. Se il testo fosse, per vari motivi, ostico alla comprensione, l’interpretazione degli esperti potrebbe prolungarsi in un’opera di spiegazione divulgativa per i non addetti ai lavori, cosa che spetterebbe soprattutto ai catechisti e ai predicatori. In quest’ultimo passaggio si dovrà spesso accettare un certo livello di semplificazione.
Sotto questa luce, la nuova traduzione del versetto del Padre nostro – “e non ci abbandonare alla tentazione” – ignorando che questi livelli restano e devono restare distinti, anche se in certa misura intrecciati, si è appiattita al livello della divulgazione (detto altrimenti, della “pastorale”), facendo finta che i problemi della traduzione e le diverse difficoltà interpretative che testo e traduzioni contengono, siano soddisfatte e risolte con questa semplice formuletta di facile consumo. Ma c’è almeno davvero riuscita?
Purtroppo no! Non solo il testo in tal modo è tradotto in modo sbagliato, usando il verbo “abbandonare” per tradurre eisenenkai, che come si è detto significa “condurre/portare dentro”; non solo si è usato un verbo statico (abbandonare) al posto di un verbo che indica moto in luogo (portare dentro), ma si è data direttamente un’interpretazione semplificatoria in luogo di una traduzione fedele, semplificazione che in realtà suscita altrettanti problemi.

IL SEMPLICISMO PASTORALE NON SEMPLIFICA

Chiedendo “non ci abbandonare alla tentazione”, Dio appare ora non più come colui che potrebbe “indurre in tentazione”, ma colui che potrebbe tuttavia abbandonarci ad essa. Dunque, l’oscurità o la difficoltà teologica non è sciolta, ma solo spostata. Anzi, forse acutizzata, se pensiamo che il mistero più abissale della nostra fede è quella croce dalla quale Gesù ha pregato dicendo: “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?”. C’è uno skandalon più grande? Un Dio che abbandona il Figlio e può abbandonare noi alla tentazione diabolica o alla prova non è meno misterioso di un Dio che “conduce nella tentazione” o che “conduce” il Figlio nel deserto per esservi tentato dal diavolo. Anche il tema dell’abbandono ha dunque bisogno di essere spiegato e provoca altrettante domande e perplessità.

Ecco allora il bel risultato a cui si è approdati: a) si è scelta una traduzione chiaramente sbagliata sul piano filologico; b) non si è risolto il problema interpretativo e teologico, che rimane tale e quale; c) si è ripiegato sulla semplificazione divulgativa, considerando quest’ultima come l’unico livello di cui tenere conto; d) questa opera di semplificazione non raggiunge però il suo scopo.

E’ qui che affiora e viene in piena luce quello che dicevamo all’inizio. Il dettaglio della nuova traduzione del Pater è rivelativo di un problema molto più largo e profondo. E’ il problema della “pastorale” eretta a unico ed esclusivo criterio, che non fa più conto, non dico della teologia, ma neppure del testo biblico e, in nome dell’adattamento e della semplificazione, è disposta non a spiegare, bensì a piegare anche la Scrittura, dopo aver già spiegazzato la liturgia. Insomma, “la pastorale colpisce ancora” e sacrifica sull’altare della fruizione immediata la verità della filologia, glissa sul livello teologico, e presume, con non poca ignoranza, di ritenersi come la soluzione, il rischiaramento (Aufklärung)di ogni oscurità o antropomorfismo mitico. Senza neppure accorgersi che così facendo non ottiene neppure il risultato che aveva sperato. Ironia della sorte! Come in nome del pastoralismo (ben diverso dalla pastorale vera) si è immiserita o banalizzata la liturgia, così adesso si è proceduto nei confronti della Sacra Scrittura. L’esclusione dei cosiddetti salmi imprecatori, o delle sezioni imprecatorie dei salmi, dalla nuova Liturgia Romana delle Ore, è stato uno dei primi capitoli di questa forzata riduzione della Scrittura alle limitate capacità della illuministica o post-illuministica ragione occidentale, in piena crisi. Ora, la nuova traduzione del Padre nostro non fa che continuare su questa linea, cioè la linea di una profonda incomprensione del rapporto fra verità e metodi pastorali, che resta il nodo irrisolto lasciatoci in eredità dall’ultimo Concilio.

L’episodio, apparentemente marginale, della traduzione di una frase del Pater, in realtà è una prova in più del semplicismo con cui sempre più spesso siamo soliti trattare il mistero di Dio, che resta sempre o dovrebbe restare – nelle parole delle Scritture come nella Liturgia – colui che, pur nella somiglianza con l’uomo, mantiene una più grande dissomiglianza (maior dissimilitudo), secondo quel principio dell’analogia che è uno dei caratteri distintivi di ogni approccio al mistero ri-velato, nonché del cattolicesimo. Potrebbe apparire esagerata tutta questa discussione sulla traduzione di un mezzo versetto, se la scelta fatta non mostrasse, ancora una volta, che il piano inclinato della pastorale del ribasso o del ribasso della pastorale continua ad avere la meglio. Si continua ad umanizzare Dio, ma si dimentica che la maior dissimilitudoattende la trasformazione dell’uomo in Dio.

In realtà la Bibbia è costellata di innumerevoli passi oscuri. Qualcuno mi può spiegare cosa può pensare un qualunque fedele, ascoltando la finale della parabola dei talenti? “A chi ha sarà dato e a chi non ha sarà tolto anche quello che ha”. Che razza di giustizia è questa, si potrebbe domandare chi va a Messa, ascoltando queste parole? Di questi passi se ne potrebbero enumerare molti. Dovremmo forse, invece di tradurre, trasformare Bibbia e Lezionario in una parafrasi della Parola divina ad usum delphini?

A sottolineare ancora di più la paradossalità dell’operazione, va ricordato che l’oratio dominica contiene altri punti enigmatici. Un esempio per tutti: cosa significa “sia santificato il tuo nome”? Forse il nome di Dio non è abbastanza santo o ha bisogno di un incremento di santità? Che idea si fa la gente sentendo risuonare questa espressione? Dovremmo per caso usare altre “traduzioni divulgative” per questa invocazione? Ma dovrebbero essere gli omileti, non i traduttori, a illuminare i fedeli in proposito, spiegando il senso di queste parole, perché il Padre nostro dice proprio così: “sia santificato il tuo nome”, anche se il Nome di Dio, cioè Dio stesso, è già perfettamente santo. Peccato, dunque, che non si sappia più apprezzare e rispettare quella dimensione di eccedenza, di mistero, di incomprensibilità con la quale Dio ci si presenta nella Bibbia e nel mistero di Gesù. Perché questo alla fine si riflette sul nostro modo di comportarci con Lui: con faciloneria, invece che con fiducia, con cameratismo, invece che con amicizia, manipolando, invece che adorandolo.

Una piccola nota erudita, per finire: non è proprio questo abbassamento di toni, questa semplificazione pastoralista, una versione di bassa lega di quella onto-teo-logia che dopo Heidegger tanti teologi hanno criticato a iosa, pensando alla neo-scolastica, senza accorgersi che loro stessi, col loro “paradigma pastorale”, cadevano proprio in quella Vorhandenheit (lo stare a portata di mano, la manipolabilità, insomma) del mistero dell’Essere da cui proprio Heidegger metteva in guardia?
Forse non ha tutti i torti chi suggerisce di riprendere a cantare il Pater in latino: et ne nos inducas in tentationem! In effetti la tentazione c’è, e non è detto che in questo caso sia da respingere.

Dom Giulio Meiattini, osb


Fonte: by Aldo Maria Valli; 11 dicembre 2019