La ricostruzione di
una femmina di Homo neanderthalensis. Fotografia di Joe McNally
Un accenno di mento in
una mandibola neandertaliana potrebbe essere la prima prova fisica di incroci
tra le due specie avvenuti più di 30 mila anni nelle grotte del veronese.
Un frammento di mandibola scoperto nel Riparo Mezzena di
Avesa nel 1957 potrebbe appartenere al primo ibrido Neanderthal-Sapiens mai
scoperto finora.
È il risultato di un nuovo studio internazionale pubblicato
su Plos One, che ha analizzato un
fossile proveniente dai Monti Lessini,
in Veneto, scoprendo caratteristiche tipiche della nostra specie nella conformazione
del mento dell'esemplare.
Secondo i ricercatori, tra i quali figurano David Caramelli e Martina Lari dell'Università di Firenze, è la prova di un incrocio
tra le due specie, avvenuto nel nord della penisola circa 40 mila anni fa.
Per arrivare alla loro conclusione, i ricercatori hanno
utilizzato un approccio multidisciplinare e nuove tecniche di indagine
innovative, come la morfometria geometrica (un insieme di tecniche che si
propongono di analizzare le differenze tra le forme biologiche catturando la
geometria complessiva, e non semplici misure, delle strutture biologiche) e lo
studio del Dna antico.
La mandibola fu scoperta alla fine degli anni Cinquanta a
Riparo Mezzena, una cavità dei Monti Lessini, in associazione con strumenti in
selce riferibili alla cultura musteriana, cioè quella prodotta dai Neanderthal,
e secondo la datazione al radiocarbonio eseguita qualche anno fa risale a un
periodo compreso tra i 35 e i 40 mila anni fa.
Un momento cruciale per la comprensioni dei diversi destini
evolutivi delle due specie in quanto coincide, in Europa, alla comparsa dei
sapiens e alla scomparsa dei Neanderthal.
Lo studio dei ricercatori si è concentrato sul confronto
morfologico della mandibola con altri reperti neandertaliani europei dello
stesso periodo e altri appartenenti a Homo sapiens, con il fine di verificare e
valutare eventuali somiglianze fisiche.
Il mento, infatti, è una di quelle caratteristiche che ben
differenziano le due specie: se nei Neanderthal il mento è quasi assente,
nell'uomo anatomicamente moderno si fa invece sempre più marcato. Nel frammento
di Riparo Mezzena queste differenze non sono invece così evidenti, visto che è
presente un lieve accenno di mento.
"Il mento non è più sfuggente come nei neanderthaliani
classici", spiegano i ricercatori, "ma mostra un accenno di
protuberanza come negli uomini moderni e lascia supporre l’esistenza di una
possibile specie ibrida".
A riprova della tesi ci sarebbe inoltre un altro elemento:
anche in altre aree geografiche d’Europa dove le due specie hanno convissuto
sono stati trovati neanderthaliani con un inizio di mento osseo.
Comunque, la mandibola di Riparo Mezzena sarebbe quindi una
delle prime testimonianze dirette degli incontri sessuali tra gli ultimi
neanderthaliani e i primi uomini moderni giunti in Europa.
Le analisi genetiche condotte sul DNA mitocondriale estratto
dalla mandibola, hanno dimostrato infatti l’appartenenza del reperto alla
specie neanderthaliana, e dato che il DNA mitocondriale si trasmette solo per
via materna, di madre in figlio, l’accenno di mento descritto dai ricercatori
nel loro studio potrebbe appartenere a un ibrido nato dall’unione di una
femmina Neaderthal e di un maschio sapiens.
Fonte: visto su
NATIONAL GEOGRAPHIC ITALIA del 4 aprile
2013
DA VERONA UNA SCOPERTA
CHE
RISCRIVE LA PREISTORIA: PROVATO L´INCROCIO NEANDHERTALIANI-HOMO SAPIENS
LA RICERCA. Il risultato sulla rivista Plos One. Il gruppo
di scienziati guidato da Laura Longo, 52 anni, nata nella nostra città Parte da
Verona la scoperta
che rivoluziona la preistoria
Nel mento di un teschio la prova dell´incrocio fra
Neanderthal e Sapiens: il fossile è stato trovato a Riparo Mezzena, sopra Avesa
Un accenno di mento nel fossile di un Neanderthal scoperto
in Italia è la prima caratteristica fisica che prova l´incrocio tra Neanderthal
e Homo Sapiens. Il risultato, pubblicato sulla rivista Plos One, si deve a un
gruppo internazionale coordinato dalla veronese Laura Longo, 52 anni, dei Musei
Civici Fiorentini dopo essere stata per 12 anni Conservatore di Preistoria al
Museo di Storia naturale di Verona.
Numerosa la partecipazione italiana, con l´archeologo Paolo
Giunti, dell´Istituto Italiano di Preistoria e protostoria, David Caramelli e
Martina Lari, dell´Università di Firenze, e Silvana Condemi, del Consiglio
Nazionale delle Ricerche francese a Marsiglia.
La ricerca, alla quale ha
partecipato anche Aurelien Mounier dell´Università di Cambridge, è stata
condotta sulla mandibola fossile dell´uomo di Neanderthal di Riparo Mezzena che
si trova a Verova, ad Avesa, risalente a un periodo compreso fra 40.000 e
30.000 anni fa.
Riparo Mezzena sopra Avesa: qui è stato trovato
l´importante fossile oggetto della scoperta
Con resti rinvenuti nel 1957 e conservati al Museo di Storia
naturale. «Analizzando la mandibola di questo fossile di Neanderthal e grazie a
un modello al computer abbiamo individuato delle convergenze fisiche con il
Sapiens», spiega la Longo, coordinatrice del progetto di ricerca sui “Fossili
umani veronesi”. Il carattere fisico in comune si trova nel mento, non più
sfuggente come nei Neanderthaliani classici ma che comincia ad accennarsi. La
presenza del mento è invece tipica dei Sapiens.
Secondo la Longo gli «incontrì
fra Neanderthal e Sapiens non devono essere stati neanche tanto sporadici, ma
devono essere avvenuti più volte nel corso di più generazioni se una mutazione
così significata come un mento incipiente si è resa evidente a livello
morfologico. L´analisi sul Dna che si eredita solo per via materna (Dna
mitocondriale) e quella delle caratteristiche fisiche dei resti hanno permesso
inoltre di ricostruire che gli incroci sono sempre nati da coppie formate da
femmine Neanderthal e maschi Sapiens.
I Neanderthaliani sono una popolazione che ha vissuto come
unica specie in Europa per circa 200.000 anni e sono scomparsi gradualmente con
l´arrivo dei Sapiens, circa 40.000 anni fa. La convivenza, probabilmente non proprio felice
fra queste due popolazioni, è andata avanti per molto tempo, ma i ricercatori
sono divisi sulla possibilità che vi siano stati incroci fra loro.
Per questo, sottolinea ancora la Longo, la ricerca è
importante: il fatto che il fossile di Mezzena, geneticamente attribuito
all´uomo di Neanderthal, presenti questi caratteri fisici tipici del Sapiens
può essere interpretato come esempio di un incontro biologico tra gli ultimi
neandertaliani e i nuovi arrivati, i Sapiens, sul territorio europeo.
La prova dell´incrocio fra Neanderthal e Sapiens nell´accenno
di mento scoperto in un fossile italiano, per la Longo potrebbe essere «un caso
ante litteram di “ratto delle sabine”». Che sia chiaro, sottolinea, «è solo
un´interpretazione, che siano stati incontri “consensuali” o forzature non
emerge dai dati genetici, ma non è poi così lontano dal vero pensare che si si
tratti di un esempio preistorico di stupro etnico perpetrato ai danni delle
donne Neanderthal dai Sapiens che avanzavano conquistando i loro territori.
D´altro canto, le analisi del Dna che si eredita per via
materna e permettono di conoscere le varie “Eva” che hanno preceduto il
fossile, mostrano che gli incroci sono nati da coppie formate da femmine
Neanderthal e maschi Sapiens e non viceversa.
Il fossile si sta mostrano una miniera per i ricercatori. Le
analisi hanno già mostrato che quest´uomo primitivo aveva i capelli rossi e la
pelle chiara. «I nostri musei contengono non solo preziose opere d´arte ma
anche altrettanto significativi pezzi di storia dell´umanità» conclude, «Anche
“dimenticati e polverosi” fossili umani possono invece essere portatori di
importantissime informazioni». Le collezioni museali «sono un valore immenso,
non solo patrimoniale». Questo tipo di ricerche, rileva, applicate a collezioni
archeologiche dimostrano «che molte risposte alle istanze dell´uomo possono
essere cercate e trovate in quello sterminato database conservato nei musei e
nei loro depositi».
Fonte: da L’Arena di
Verona di giovedì 28 marzo 2013 pag.19
Nessun commento:
Posta un commento