lunedì 18 maggio 2015

STORIA VENETA - 24: 1085 - Il RIFIUTO DEI PRIGIONIERI VENEZIANI. DOPO UNA GRAVE SCONFITTA SULLE COSTE ALBANESI



Dal testo di Francesco Zanotto


"Tremila de' nostri perirono, altrettanti cadder prigioni. L'infame Guiscardo non contento della vittoria, esercitò sopra i miseri cattivi la crudeltà più esecranda. Cavar fece a molti gli occhi, ad altri troncar le mani o il naso od un piede; ed a coloro che ebbero ventura di uscir salvi, fe dire per un araldo, che se avessero voluto prender servigio nelle sue milizie, sarebbero rimasti soddisfi.  Ma essi a rincontro fieramente risposero: volere piuttosto essere tagliati a pezzi, che militare contro la patria ed i Greci loro antichi alleati ... "


ANNO 1085



Giuseppe Gatteri


Cosa ci racconta il disegno di Gatteri


Roberto il Guiscardo, re dei Normanni, riesce grazie al tradimento a sorprendere le navi veneziane di grosso tonnellaggio all’ancora sulla costa albanese. La sconfitta è terribile e le perdite sono molto alte. I superstiti posti di fronte all’invito a militare nell’esercito avversario rifiutano  preferendo la morte ...
(Nell’illustrazione di Giuseppe Gatteri  i marinai veneziani rifiutano di prestare servizio presso i Normanni accettando di essere condannati a morte)  



24 - LA SCHEDA STORICA


Alla morte del doge Pietro Orseolo, i Veneziani portarono sul trono il figlio di lui Ottone, già da tempo associato dal padre alla ducea. Il potere raggiunto dagli Orseolo con la straordinaria politica di Pietro II stava tuttavia sollevando non poche gelosie, dubbi e rancori tra le grandi famiglie veneziane e tra il popolo da sempre violentemente riluttanti ad ogni forma ereditaria o personalistica del ducato. E così Ottone dovrà ben presto pagare il prezzo dello strapotere raggiunto dalla sua famiglia con la deposizione e l'esilio dalla sua città.
Era il 1023 quando Ottone lasciava Venezia e con lui il fratello Orso creato già dal padre patriarca di Grado - il terzo fratello Domenico era invece stato destinato a ricoprire la cattedra vescovile cittadina di Olivolo - Castello.
Con la fuga degli Orseolo tuttavia, la situazione era destinata a precipitare. Rimasta vacante la sede patriarcale di Grado, non mancò infatti di approfittarne il patriarca di Aquileia Peppone - le contese e i rancori tra le due sedi patriarcali rivali non si erano mai del tutto riassorbite -, che attaccò niente meno che la stessa città di Grado.
A quel punto i Veneziani, visto minacciato il loro centro spirituale, richiamarono frettolosamente dall'esilio il patriarca Orso ed il fratello Ottone che riuscì con le sue truppe a recuperare prontamente il centro gradense.
La nuova vittoria, non fu tuttavia salutata con gande entusiasmo dai Veneziani che sicuramente soddisfatti si ritrovavano nuovamente a fare i conti con gli Orseolo. Ottone venne così costretto ad un altro esilio, questa volta definitivo, a Costantinopoli su pressione della parte avversa agli Orseolo capeggiata in quella circostanza da un tal Domenico Flabiano.
Al vuoto politico creatosi con la partenza di Ottone per Costantinopoli dove morirà l'anno seguente, i Veneziani rimediarono consegnando le redini del dogato al fratello-patriarca Orso che dopo un breve periodo di reggenza si ritirò definitivamente nella sua sede patriarcale di Grado. Il  declino degli Orseolo, si era definitivamente compiuto.
Era il 1032 e Domenico Flabiano veniva eletto quale nuovo doge. La tendenza delle grandi famiglie veneziane del decimo secolo, dai Partecipazio ai Candiano sino agli Orseolo di rendere ereditario il dogato, venne ufficialmente spezzata in virtù di un provvedimento preso immediatamente dal nuovo doge.
Il  decreto stabiliva che il doge non poteva d'ora innanzi, affiancarsi un coreggente come non poteva indicare il suo eventuale successore. La nomina ducale doveva restare prerogativa esclusiva del Consiglio mentre al doge vennero affiancati due consiglieri.
Conclusasi, dopo dieci anni la ducea di Flabiano, venne così eletto nel 1042 Domenico Contarini.
Sotto il suo governo ebbero inizio i lavori di costruzione della nuova  basilica di S. Marco nelle forme ancora oggi ammirabili.  I lavori della fabbrica proseguirono celermente anche sotto il successore del Contarini, Domenico Selvo, o Silvio, eletto nel 1070. Ben altri problemi, tuttavia, dovevano richiamare l'attenzione del doge e dell'intera flotta ed esercito veneziani.
Il  pericolo per Venezia, questa volta, veniva dalle lontane terre del Nord e si chiamava Normanni.  Abili navigatori e coraggiosi guerrieri, i Normanni, dalle originarie sedi scandinave avevano già da tempo trovato stabile dimora in vasti territori dell'Europa settentrionale (Russia, Inghilterra e Francia del nord-Normandia) e poco dopo il mille, il ramo francese degli Altavilla, era pronto per scendere in Italia. La meta era il sud dell'Italia dove in precedenza truppe normanne si erano distinte nell'intricato groviglio di guerre che vedevano scontrarsi Longobardi, Bizantini, Saraceni e libere città campane.
Ottenuti vari territori quali compensi per i servizi resi (contea di Aversa e Melfi), solo con le conquiste di Roberto il Guiscardo (l'Astuto) i Normanni riuscirono ad imporsi quali nuovi Signori del Meridione, venendo riconosciuti come tali dallo stesso Pontefice Leone IX.
Roberto il Guiscardo ed il fratello Ruggiero presero a muoversi in due ben precise direzioni di conquista: Puglia e Calabria, ancora bizantine, e la Sicilia occupata dagli Arabi.  
Il Guiscardo occupò così Bari nel 1071 e nel 1077 entrava invece vittorioso a Salerno. Non soddisfatto, per rendere più sicure le sue conquiste, il Guiscardo occupò successivamente anche l'Albania, l'Epiro e l'isola di Malta.
La conquista di Durazzo nel 1082 mise in serio allarme il governo veneziano che seguiva con crescente preoccupazione l'avanzata travolgente di questi "pirati" nel sud Italia e nei Balcani, i due crocevia strategici per i traffici veneziani con Bisanzio che aveva ormai perso il proprio dominio nella penisola.  La confluenza d'interessi tra Bisanzio e Venezia, portò i Veneziani ad appoggiare i propositi di rivincita dell'imperatore greco Alessio I Comneno.
Dal 1081 i Veneziani iniziarono così a scontrarsi con i Normanni. La flotta veneziana era riuscita ad occupare Corfù verso la quale faceva ora vela la flotta normanna.  Nelle acque dell'isola per ben tre volte vi furono accesi scontri. Ma il terzo scontro, si dimostrò fatale per i Veneti.
Di quella tragica sconfitta ci resta la preziosa testimonianza della figlia dell'imperatore bizantino Anna Comnena. Sette delle grandi navi veneziane, racconta la principessa, vennero affondate e due, forse, prese all'arrembaggio dal nemico. Nè miglior sorte toccò ai bastimenti più piccoli posti al centro dello schieramento. Le navi, eccessivamente alleggerite dei loro carichi e delle loro zavorre al fine di facilitarne gli spostamenti in mare, nel momento della battaglia si sbilanciarono paurosamente diventando instabili per alla fine capovolgersi con tutto il loro carico umano. Anna dice che in questo modo perirono almeno 13.000 veneti mentre 2.700 furono quelli catturati dai Normanni.
La principessa greca sottolinea anche le terribili torture alle quali furono sottoposti i prigionieri veneziani ai quali, secondo la leggenda, il Guiscardo promise salva la vita se avessero accettato di combattere nelle milizie normanne. Alla proposta del re fece riscontro naturalmente, l'eroico rifiuto dei marinai veneziani che si rifiutarono di tradire la propria patria  preferendo per essa morire



Fonte: srs di Giuseppe Gatteri, Antonio Viviani, Francesco Zanotto, Giuseppe Grimaldo, Laura Poloni, Giorgio Marenghi; da STORIA VENETA,  volume  1, SCRIPTA EDIZIONI

Nessun commento: