sabato 26 dicembre 2015

STORIA VENETA – 133: 1690 - MOROSINI E' IL NUOVO DOGE. VENEZIA RINGRAZIA IL SUO COMANDANTE


Dal testo di Francesco Zanotto


"Il  Senato ed il popolo veneziano preparato era a riceverlo con tutta la pompa dovuta al suo grado ed ai suoi meriti.  […] Sbarcava quindi il Doge venuto al Lido, al suono festivo de' sacri bronzi, ed al tuonare delle artiglierie de' legni pubblici e del castello di Santo Andrea; ed era incontrato dall'abate di quel monastero di San Nicolao, e dal  corpo intero de' Senatori; e ivi giunto il bucintoro, questo saliva, al continuo fragore de' bronzi guerrieri.  Vestiva egli ricchissimo manto aurato, ed avea sul capo il berretto in costume di generale supremo del mare, ed il bastone, accennante cotal  grado, impugnava nella destra."


ANNO 1690


Giuseppe Gatteri


Cosa ci racconta il disegno di Gatteri.


L'11 gennaio del 1690, Francesco Morosini fa finalmente rientro a Venezia dove lo aspetta un accoglienza trionfale.  A ritornare infatti non era solo un comandante, ma anche il nuovo doge.


LA SCHEDA STORICA - 133


Dopo  la conquista di Napoli di Romania, le armate e le navi cristiane proseguirono anche per tutto l'anno seguente nella loro vittoriosa avanzata in territorio nemico. Lepanto, Patrasso e Corinto vennero conquistate proprio in quell'anno dalle navi dell'inarrestabile ed intrepido Morosini, le vittorie scatenarono ovviamente l'entusiasmo a Venezia e procurarono allo stesso comandante un busto bronzeo in Palazzo Ducale.
Sull'onda delle inattese conquiste, le navi del Morosini si portarono così lungo le coste dell'Attica puntando niente meno che su Atene.  
L'antica città da secoli ormai seguiva il suo triste destino di decadenza. Dell'antica e splendida città antica, culla della cultura e della civiltà occidentali, era rimasto poco più che il ricordo.
Eppure questo da solo bastava per fare della conquista di Atene un motivo di forte e profonda emozione. Tuttavia a prevalere non furono certo gli aspetti emozionali quanto quelli militari.
Una volta posto l'assedio alla città da parte dei Veneziani, infatti, accadde poco dopo il fattaccio. Morosini aveva fatto puntare un mortaio proprio sul Partenone, l'antico tempio della città sull'acropoli.
 Dal mortaio il 26 settembre del 1687 verso le sette di sera partì improvviso un micidiale colpo che prese  in pieno lo storico monumento simbolo di Atene e della sua passata grandezza. Non bastava. I danni dell'esplosione infatti vennero ulteriormente ingigantiti dal fatto che i turchi a loro volta avevano trasformato il Partenone in una polveriera. L'esplosione ebbe così proporzioni devastanti e deturpò per sempre il tempio distruggendone completamente la cella e numerose colonne con la loro trabeazione a rilievi.
Non contento, il Morosini, una volta conquistata la città, volle recuperare i cavalli e il carro di Atena che si trovavano sul frontone del tempio, ma al momento dello sciagurato furto, il gruppo scultoreo andò in mille pezzi.  
Lo scempio di uno dei più antichi monumenti d'Europa e simbolo stesso della sua civiltà, si era miseramente compiuto.
Poco importava in quel momento ai soldati veneziani la misera fine di tanta bellezza sopravvissuta nei secoli. Troppo grande e cieco era l'entusiasmo per la vittoria che procurò al Morosini niente meno che la nomina a nuovo doge nel marzo del 1688, nomina avvenuta eccezionalmente all'unanimità e al primo scrutinio.
Il segretario Giuseppe Zuccato venne incaricato di portare le insegne ducali al neo eletto dal momento che neppure l'alta nomina sembrò distogliere il Morosini dal suo impegno nell'Egeo che anzi proseguì a pieno ritmo.
L'8 luglio del 1688 infatti, il comandante veneziano fece uscire le sue navi dal porto di Atene puntando dritto su Negroponte. Veneziana per oltre 200 anni, Negroponte venne strappata alla Serenissima dai turchi nel 14 70 con orribile strage della popolazione civile  il cui ricordo veniva ora ravvivato dalla possibilità della sua riconquista.
Ma ad attendere i veneziani e le truppe del conte svedese Von Konigsmark, non c'erano questa volta solo i turchi - numericamente molto, molto inferiori ai cristiani -, ma anche un imprevisto destino di morte che avrebbe infatti ben presto sterminato l'esercito alleato con una terribile epidemia, forse di malaria.
Lo stesso comandante svedese finì la sua esistenza in quelle tragiche circostanze e neppure l'arrivo di 4000 soldati freschi da Venezia mutò la situazione che si fece veramente tragica anche a seguito di una ammutinamento degli uomini. Morosini a quel punto fu costretto a retrocedere dall'intento e a toglier l'assedio.
La sconfitta dovette risultargli tanto più bruciante per essere stata causata da agenti esterni -l'epidemia - e di fatto dal tradimento dei soldati. Doveva assolutamente recuperare la faccia, tanto più ora che era anche diventato doge!
E così, l'orgoglioso comandante veneziano decise di puntare su di un altro obbiettivo: la fortezza di Malvasia nel Peloponneso sud-orientale. Tuttavia anche Malvasia si trasformò per il Morosini in un altra cocente sconfitta personale.
Fiaccato nel fisico da una grave malattia, Morosini si vide infatti costretto a cedere il comando a Girolamo Cornaro. Questi conquistò alla fine la cittadella fortificata che tornò così veneziana dopo 150 anni, ma Francesco Morosini allora era già sulla nave che lo avrebbe riportato a Venezia.


E Venezia si dimostra magnanima con quel suo condottiero ...


Era il mese di gennaio del 1690 quando il comandante veneziano rimise piede nella sua città.
Ad accogliere  il ''Peloponnesiaco'', come ormai era chiamato dal popolo il Morosini, c'erano i membri del Senato e una moltitudine di persone, oltre a vari rappresentanti stranieri.
Le ultime tristi vicende avevano appena offuscato lo splendore delle precedenti imprese e in fondo a fare ritorno a Venezia non era solo un comandante alquanto provato, ma anche il doge di tutti i veneziani.
Malgrado questo, l'indole guerriera aveva fatto indossare al Morosini in quella giornata gli abiti del comandante anche se ora si trovava nel più rassicurante Bucintoro, la nave ducale.
Risalito con questo il Canal Grande fino alla Piazzetta, Morosini venne accolto da un folla festante e da un arco trionfale fatto erigere per l'occasione. Un corridoio di colonne, con armi, trofei e scudi lo condusse poi fino a Palazzo Ducale, splendidamente addobbato a festa.
Morosini si accingeva così dopo anni e anni spesi al servizio della Repubblica ad impugnare le redini del potere supremo, dismettendo le vesti del comandante per indossare quelle del doge.
Con l'assunzione alla massima carica dello stato, Francesco Morosini poteva ritenersi soddisfatto. In quelle ore di giubilo e di calorosa riconoscenza anche le umilianti operazioni di Negroponte e Malvasia gli dovettero sembrare alquanto lontane.


Fonte: srs di Giuseppe Gatteri, Antonio Viviani, Francesco Zanotto, Giuseppe Grimaldo, Laura Poloni, Giorgio Marenghi; da STORIA VENETA,  volume  5,  SCRIPTA EDIZIONI



Nessun commento: