Dal testo di
Francesco Zanotto
"Come il principe
udì novella dell'arrivo di quel legno, inviò il suo segretario unitamente al
console veneziano, a chiedere a que' naviganti, se a taluno di loro bastasse
l'animo di accingersi ad un viaggio di scoperta lungo le spiaggie dell'Africa
occidentale. Per ottenere l'assenso, i
due messi mostrarono a' naviganti varii saggi di sangue di drago, di zucchero,
e di molte altre merci che si ritraevano dalle nuove colonie del principe
Enrico ... "
ANNO 1454
Giuseppe Gatteri
Cosa ci racconta il disegno di Gatteri.
Nel corso del XV secolo alcuni principi europei si appoggiano a navigatori veneziani per esplorare o scoprire nuove terre. Alvise Cadamosto incaricato dal principe portoghese don Enrico salpa così per l'Africa ...
LA SCHEDA STORICA – 77
La prima metà del XV
secolo non fu per Venezia solo un periodo di aspre continue guerre con i Da
Carrara prima e con Filippo Maria Visconti poi. In quei medesimi decenni
infatti, la città conobbe uno straordinario sviluppo urbanistico ed artistico,
premessa al successivo secolo d'oro di Venezia.
Lo stato veneziano si estendeva allora dal Cadore a Creta,
dall'Adda alla Dalmazia e trovava proprio nel palazzo ducale di piazza San
Marco il suo fulcro reale e simbolico, non a caso oggetto in quei primi decenni
del secolo di continui abbellimenti e completamenti.
Il balcone sul Canal Grande, dei Delle Masegne e la porta
d'accesso, la porta detta della carta dei fratelli Bon, vengono
costruiti proprio entro la prima metà del '400 quando viene anche costruita
l'ala più breve del palazzo verso la piazzetta e la basilica. Basilica che si
riempie di fiorite guglie gotiche, segno che anche a Venezia il linguaggio del
"gotico internazionale" trovava nelle sue forme più decorative un
naturale terreno. Un linguaggio che in
Gentile da Fabriano e Jacobello del Fiore, presenti personalmente con le loro
opere a Venezia, trova la sua affermazione pittorica anche in laguna dove ben
presto Jacopo Bellini getterà le basi della pittura propriamente veneziana.
Ma è specialmente
l'architettura che nella prima metà del XV secolo conosce a Venezia una nuova
straordinaria stagione: Ca' Foscari, la Ca' d'Oro, Palazzo Corner, sul Canal
Grande, sono solo alcuni tra i più famosi e straordinari esempi del nuovo gusto
architettonico, incontro tra il gotico e Oriente.
Il secolo dei navigatori
Malgrado la caduta di Costantinopoli nel 1453 in mano ai
Turchi che sanciva il loro definitivo controllo del Mediterraneo Orientale,
malgrado i continui e impegnativi sforzi bellici, Venezia dunque con la prima
metà del XV secolo inaugura la sua grande e straordinaria stagione politica,
artistica e commerciale.
Proprio il commercio anzi, e la navigazione, conoscono
infatti nel '400 un continuo e sicuro sviluppo grazie e in coincidenza anche di
un clima che vedeva l'uomo europeo spingersi sempre più alla scoperta di nuove
e sconosciute terre.
Il '400 è infatti il
secolo anche dei grandi navigatori. Giovanni
Caboto scopre per conto del re inglese l'isola di Terranova piantando accanto
alla bandiera di Inghilterra quella con il Leone di San Marco "perché era
veneziano".
E' il secolo ancora di Nicolò de Conti che da Chioggia esplora
l'Indonesia e Ceylon ed è anche il secolo di Alvise da Mosto, uno dei più
famosi navigatori della storia veneziana.
Nato a Venezia nel 1432, Alvise detto anche Cadamosto da una
popolare contrazione di Ca' da Mosto (famiglia, casata da Mosto), si dedicò per
molti anni alla mercatura diventando un esperto di viaggi nel Mediterraneo.
Mentre Cadamosto esercitava la sua attività di mercante-navigatore, nel lontano
regno di Portogallo l'infante Don Enrico, figlio cadetto del re Giovanni I, si
dilettava negli studi nautici organizzando anche numerose spedizioni
scientifiche. Da una passione ben presto questi studi e questa curiosità si
trasformarono in un costante impegno per tracciare nuove rotte e scoprire nuovi
paesi.
Venezia e le scoperte
Erano le premesse che a fine secolo consentiranno a Colombo
di salpare verso le Indie occidentali e scoprire invece l'America.
E Cadamosto? Il mercante veneziano 18 agosto del 1454 salpò
nuovamente da Venezia per un viaggio verso le Fiandre. Arrivati in prossimità
di Gibilterra, passaggio obbligato per i viaggi su nave verso il nord Europa,
le navi veneziane per i venti contrari vennero portate presso Capo San Vincenzo
dove si trovava proprio Don Enrico intento nei suoi studi. Il gruppo veneziano
venne benevolmente accolto dal principe portoghese che offrì a Cadamosto la
possibilità di scandagliare le coste dell'Africa occidentale, oggetto da anni
di numerose spedizioni da parte dei portoghesi.
In realtà pare che l'iniziativa sia partita proprio dal
navigatore veneziano: "Io era giovane di robusta salute; desiderava vedere
cose che niuno dei miei compatrioti avesse vedute; voleva soprattutto procacci
armi ad ogni costo la fortuna e l'esperienza che dovevano fruttarmi stima ed
onorevoli impieghi nella mia patria; andai ad offrire i miei servigi al
principe (Enrico) che gli accettò sull'istante".
Il 22 marzo del 1455
Cadamosto salpava da Lisbona alla volta dell'Africa. Doppiato Porto Santo
approdò a Madere già abitata da Europei sin dal 1431 giungendo poi alle Canarie
e giù fino a Capo Bianco. Da qui raggiunse infine il Senegal. Alla foce del
fiume omonimo Cadamosto incontrò le caravelle di un altro navigatore, Antoniotto
Usodimare, genovese anch'egli al
servizio del principe portoghese. Con lui, probabilmente, il navigatore
veneziano proseguì il viaggio verso sud dove non vi erano più terre esplorate o
occupate da europei. Era l'ignoto! I due navigatori doppiarono Capo Verde
giungendo molto probabilmente fino in Gambia da dove, forse per la reazione
ostile degli indigeni, ripresero a risalire per fare ritorno.
Cadamosto vi sarebbe però tornato appena un anno dopo quando
con un altra spedizione riuscì a scoprire le isole oggi chiamate di Capo Verde,
raggiungendo anche le isole Bijagos e successivamente
risalendo per circa sessanta miglia il fiume Gambia.
Ritornò a Venezia però solo nel 1463 dove morì venticinque
anni dopo. La pubblicazione delle relazioni complete dei suoi due viaggi,
ricchissime per informazioni e particolari, avvenne solo nel 1507 a Vicenza.
Fonte: srs di Giuseppe Gatteri, Antonio Viviani,
Francesco Zanotto, Giuseppe Grimaldo, Laura Poloni, Giorgio Marenghi; da STORIA
VENETA, volume 3, SCRIPTA EDIZIONI
Nessun commento:
Posta un commento