domenica 1 novembre 2020

I CAPELLI BIONDI NELLA GRECIA ANTICA

 

Apollo di Fidia, Museo del Louvre, Parigi


E’ stato Reche a osservare che mai i Greci avrebbero adoprato la parola “arcobaleno” (iris) per designare l’iride della pupilla (come i Tedeschi: Regenbogenhaut = iride) se avessero avuto occhi scuri. Solo un popolo con occhi azzurri, o grigi, o verdi può chiamare l’occhio “arcobaleno”: il primo ceppo degli Elleni apparteneva perciò alla razza nordica.

 

Frequenti nelle fonti greche sono gli aggettivi xanthòs e xoutòs“biondo”, pyrrhòs “fulvo” e chrysoeidés “aureo”, riferiti ai capelli di uomini o Dei, aggettivi che corrispondono perfettamente al latino flavusfulvus e auricomus. Diffuse anche espressioni come chrysokàrenos “testa bionda”, o chrysokóme “chioma d’oro”. Lo stesso progenitore degli Ioni e degli Achei sarebbe stato Xoutòs, “il biondo”, fratello di Doro e figlio di Elleno, mitico capostipite della stirpe greca. Che xanthòs significhi veramente “biondo” è rilevabile da Pindaro che chiama xanthos il leone, Bacchilide il colore del grano maturo (III, 56) mentre Platone nel Timeo (68 b) ci spiega che xanthòs (il giallo) si ottiene mescolando “lo splendente col rosso e col bianco” e Aristotele (Dei colori, I, I) afferma che il fuoco e il sole van detti xanthòs.

 

Che i bambini dei Germani ai Greci già snordizzati apparissero “canuti” non sorprenderà se si tiene presente quel biondo platino quasi bianco di cui sono spesso i capelli dei bambini di pura razza nordica. Il significato di xanthòs come “biondo” ci è dato da qualunque dizionario greco. Come è stato spesso notato, gli eroi e gli dei d’Omero sono biondi: Achille, modello dell’eroe acheo, è biondo come Sigfrido, biondi sono detti Menelao, Radamante, Briseide, Meleagro, Agamede, Ermione. Elena, per cui si combatte a Troia, è bionda, e bionda è Penelope nell’Odissea. Peisandro, commentando un passo dell’Iliade (IV, 147), descrive Menelao xanthokòmes, mégas én glaukòmmatos “biondo, alto e con gli occhi azzurri”.


Karl Jax ha osservato che tra le dee e le eroine d’Omero non ce n’è una che abbia i capelli neri. Odisseo è l’unico eroe omerico bruno, ma l’abitudine a ritrarre gli eroi biondi è così forte che in due passi dell’Odissea (Xlll, 397, 431) anche lui è detto xanthòs. E, d’altronde, Odisseo si differenzia anche per i suoi caratteri psicologici, segnatamente per la sua astuzia: Gobineau vedeva in lui l’eroe “nella cui genealogia il sangue dei guerrieri achei si è fuso con quello di madri cananee”. In genere però, il disprezzo dei Greci d’epoca omerica per il tipo levantino, è scolpita dal loro disprezzo per i Fenici, bollati come “uomìni subdoli”, “arciimbroglioni” (Iliade XIX, 288). 

Tra gli dei omerici, Afrodite è bionda, come pure Demetra. Atena è, per eccellenza, “l’occhicerulea Atena”. Il termine adoperato è glaukopis, che certo è in relazione anche col simbolismo della civetta, sacra alla dea (glaux = civetta: occhi scintillanti, occhi di civetta), ma che in senso antropomorfico vale “occhicerulea”: Aulo Gellio (Il, 26, 17) spiega glaucum con “grigio-azzurro” e traduce glaukopis con caesia “die Himmelbluaugige“. Pindaro completa il ritratto omerico della dea chiamandola glaukopis e xanthà. Apollo è phoibos “luminoso, raggiante” e anche xoutòs. Era, sposa di Zeus e modello della matrona ellenica, è leukòlenos, “la dea dalle bianche braccia”, tipico tratto della bellezza femminile della razza nordica.

 

Bianche braccia, piedi d’argento, dita rosate, e altri caratteristici aggettivi che rimandano a un colorito chiaro, sono frequenti nei poemi omerici. Anche Esiodo ci parla d’eroi e di dei biondi: biondo è Dioniso, bionda Arianna, bionda Iolea. La connessione dei canoni estetici d’età arcaica con l’ideale nordico si ricava anche dall’importanza attribuita all’altezza: kalos kai mégas sono due aggettivi che van sempre insieme. Nella descrizione di Nausicaa e di Telemaco nell’Odissea, si sente che l’alta statura è quasi sinonimo di nobile nascita. E’ lo stesso modo di sentire del nostro Medioevo, che ha dipinto tutte le donne bionde e che poneva come condizione della loro bellezza la grandezza della persona (“grande, bianca e fina”), anch’esso per l’influenza d’una aristocrazia d’origine nordica, germanica. In epoca classica, nomi come Leukéia, Leukothea, Leukos, Seleukos (da leukòs “Bianco”) alludono al colorito chiaro, così come Phrynos e Phryne a pelli bianche e delicate, come anche i nomi Miltos, Miltìades, e Milto. Galatéia (da gàla-gàlaktos =latte) è “quella dalla pelle di latte”. Rhodope e Rhodopìs quelle dalla “pelle di rosa”. Non rari i nomi Xanthòs, Xuthìas, Xanthà, come anche Phyrros “fulvo” (da pur = fuoco) e Pyrrha sposa di Deucalione e mitica progenitrice del genere umano.





Verosimilmente le stirpi doriche, ultime venute dal settentrione, e in particolare gli Spartiati, rigorosamente separati dal popolo, dovettero serbare a lungo caratteri nordìci. Ancora nel V secolo, Bacchilide loda le “bionde fanciulle della Laconia”; due secoli prima Alcmane, nel famoso frammento (54) aveva cantato la fanciulla spartana Agesicora “col capo d’oro fino e dal volto d’argento”. Anche le abitudini sportive delle Spartane, il loro costume di fare ginnastica insieme con gli uomini, ci parlano d’una femminilità acerba e atletica che meglio s’immagina in fanciulle di razza nordica che in quelle di razza mediterranea. Eustazio, (IV, 141) vescovo di Salonicco, commentando un passo dell’Iliade, ricordava come la biondezza avesse fatto parte dell’essere spartano. La cosiddetta “fossa dei Lacedemoni” ci ha restituito gli scheletri di 13 Spartani appartenenti alla guarnigione messa in Atene alla fine della guerra del Peloponneso: tre sono quelli di uomini molto alti (1,85; 1,83; 1,78), gli altri di statura superiore alla media, il più piccolo misura 1,60. Breitinger, che ha studiato questi resti scheletrici, rinviene in essi, “almeno una forte impronta nordica”. Ricorderemo che Senofonte segnalava l’alta statura dei Spartani.

 

Anche le stirpi ioniche, nonostante risiedessero da più tempo sulle rive del Mediterraneo – fatto che aveva condotto a una notevole mescolanza dell’elemento nordico con quello occidentale-mediterraneo – dovettero serbare, specie nell’aristocrazia, un certo ideale nordico. Nel cimitero del Dypilon, in età geometrica, si nota un incremento di brachicefali centroeuropei a spese dei dolicocefali mediterranei. Non si dimentichi che il geometrico nasce in Attica, esattamente come il gotico nasce in Francia, e così come sarebbe incauto affermare che la Francia non sia stata germanizzata solo perché la lingua è rimasta latina, così sarebbe azzardato sostenere che la migrazione dorica non abbia penetrato l’Attica. Nel VII secolo Solone ci parla d’un Crizia – antenato di Platone – coi capelli biondi, xantothrix, e Platone stesso nel Liside e nella Repubblica ci parla della biondezza come qualcosa di non particolarmente raro. I tragici d’età classica, e particolarmente Euripide, ci mostrano una quantità d’eroi e d’eroine bionde. Nelle Coefore di Eschilo (v. 176, 183, 205) la bionda Elettra rinviene un capello biondo presso il sepolcro del padre, e, poco più in là, ravvisa un’orma del piede particolarmente grande e ne deduce che debba trattarsi di suo fratello. Ridgeway per primo suppose che la saga d’Elettra serbasse un’eco della contrapposizione d’una aristocrazia nordica molto più alta delle plebi mediterranee . Nell’Elettra di Euripide (v. 505 e sgg.) apprendiamo che la biondezza è caratteristica degli Atridi, e nell’Ifigenia in Tauride Ifigenia (52/53) ricorda il padre Agamennone “col crine biondo ondeggiante sul capo”. Lo stesso Euripide ci mostra biondi Eracle, Medea, Armonìa.


Il Sieglin ha notato che nei livelli dell’Acropoli inferiori alla distruzione persiana si trovano costantemente statue con capelli dipinti d’ocra gialla o rossa e occhi in verde pallido: è noto il famoso “efebo biondo”. In genere, in tutta l’epoca classica, si mantenne l’usanza di dipingere di biondo i capelli delle statue: Filostrato, nel suo libro sulla pittura (Eikones), scrive che “la pittura dipinge un occhio grigio, l’altro azzurro o nero, i capelli gialli, o rossi, o fulvi”.

 

Anche la grande Athena Parthenos che sorgeva accanto al Partenone era bionda, ed è stato osservato che l’arte crisoelefantina sorge per ritrarre un’umanità fondamentalmente chiara. Il tipo ritratto dalla plastica ellenica è essenzialmente nordico: “Nelle figure maschili, la grandezza d’animo (megalopsychìa) d’un tipo umano superiore e capace d’una contemplatività spassionata, in quelle femminili il nobile ritegno, l’acerba e pudica ritrosia d’un’anima nobile di razza nordica”. Anche le statuette di Tanagra, analizzate dal Sieglin, si rivelano bionde al 90%, il che non ci sorprenderà gran ché se Eraclido Critico ancora nel III secolo scriveva delle donne della beotica Tebe: “Sono per la grandezza dei corpi, l’andatura e i movimenti, le donne più perfette dell’Ellade. Hanno capelli biondi che portano annodati sul capo” (Bios Hellados, 1, 19).

 

Una particolare biondezza delle tebane non meraviglia se si considera la penetrazione tracia nell’area eolica, successiva alla migrazione dorica e connessa all’introduzione della cavalleria, le cui tracce linguistiche si avvertono anche oltre l’Adriatico, tra gli Iapigi. Teodorida di Siracusa (Antologia Palatina, VII, 528 e) ci descrive le fanciulle della beotica Larissa che si tagliano le bionde chiome per la morte d’una concittadina. Anche la colonizzazione eolica avrà diffuso caratteri nordici se si pensa che Saffo chiama la figlia Cleide chryseos (frammento 82). La stessa Saffo è chiamata da Alceo (framm. 63) ioplokos, “col crine di viola”, che viene comunemente tradotto “bruna”. In realtà, come ha mostrato il Sieglin, prima del IV secolo, epoca che segna il disseccamento dell’Ellade e la scomparsa dei boschi, in Grecia esisteva solo la specie gialla della viola (viola biflora), quella stessa che oggi cresce in Baviera e in Tirolo. Ióplokos va tradotto perciò con “bionda”: che Saffo fosse “piccola e nera” (mikrà kai mélaina) è una tarda leggenda.


Che anche la grecità di Sicilia avesse con sé caratteri nordici potrebbero suggerirlo quelle fonti che ci descrivono Dionigi, tiranno di Siracusa, biondo e con le lentiggini. In genere, la menzione di tanti biondi tra le figure d’un certo rango, convalida l’idea del Sieglin che blond galt als vornehm. In genere, nel V secolo la biondezza doveva esser ancora sentita come qualcosa di tipico per il vero elleno se Pindaro, nella nona Ode Nemea (v. 17), rivolto agli Argivi presenti, celebra i “biondi Danai”. D’altronde. ancora Callimaco (Inni V, 4), due secoli dopo, poteva esortare le donne di Argo: “affrettatevi, affrettatevi o bionde pelasghe!”. Bacchilide, nell’ode a un vincitore degli stessi giochi nemei, loda i mortali, uomini dell’Ellade tutta, che “con la triennale corona velano le teste bionde”. Lo stesso Bacchilide, in un frammento (V, 37 e sgg.), menziona dei “biondi vincitori” xanthotricha nikasanta.

 

La grande arte classica, che data da questo secolo, ha ritratto quel tipo alto, con tratti fini e regolari, che è proprio della razza nordica, e quale oggi si può trovare compattamente solo in alcune regioni contadine della Svezia. Anche la razza mediterranea ha tratti regolari, ma è di piccola statura, e quell’impronta più fiera, quel modellato più energico del naso e del mento che fanno la fisionomia classica, sono da ricondursi alla razza nordica: “Ancora Aristotele scrive nella sua Etica Nicomachea che per la bellezza si richiede un corpo grande, di un corpo piccolo sì può dire che sia grazioso e ben fatto ma non propriamente bello. Questo corpo piccolo e grazioso è essenzialmente quello mediterraneo, come appare a uomini di sentire nordico. Per la sensibilità nordica il contenuto fisico e spirituale della razza mediterranea non è sufficiente ad attingere la vera ‘bellezza’, perché qui per la bellezza si richiede una certa gravità interiore, una grandezza d’animo che dai Greci di sensibilità nordica fu sintetizzata nel concetto della megalopsychìa… La figura mediterranea agli occhi dell’uomo nordico apparirà sempre troppo leggera e troppo inconsistente perché i suoi tratti fisici siano ammirati come “belli”.

 

Nordiche sono la metriótes, la misurata dignità, la enkrateia, la padronanza di sé, la sofrosyne, la coscienziosa ragionevolezza, in cui lo spirito greco ravvisò la sua essenza profonda. L’apollineo e il dionisiaco, questi due poli della civiltà ellenica esplorati da Nietzsche, altro non sono che l’anima nordica delle élites  indoeuropee e la sensibilità spumeggiante delle plebi mediterranee.

 

Dionisiaco è l’entusiastico, lo spumeggiante, il piacere chiassoso e l’indomita ferocia dell’antico Mediterraneo; apollineo il tono sublime, la saggia ponderazione, la pronta decisione del Nord. Ma è proprio nel V secolo, estremo equilibrio dello spirito greco, che la bilancia s’inclina. La crisi delle aristocrazie maturava già da almeno un secolo e Teognide – che in un frammento ricorda la sua gioventù, quando “i biondi riccioli gli cadevan dal capo” – aveva già maledetto la mescolanza del sangue, rovina delle antiche schiatte. Il ceto dirigente ateniese andava incontro alla snordizzazione per l’afflusso di sangue meteco, plebeo, levantino. La conseguenza ne era il volgersi dei migliori ateniesi al modello spartano. Senofonte addirittura si trasferì a Sparta. Platone laconeggiava nella sua Repubblica, dove l’élite dei capi è educata come gli Spartiati, e dove il nuovo stato poggia sull’eugenetica (unire i migliori ai migliori, sopprimere i minorati, etc.) sì che l’ideale finale si configura come allevamento di fanciulli secondo il modello dell’uomo perfetto, e guida dello Stato da parte di un gruppo scelto per un tale compito.

 

Ma anche Sparta non superò indenne il conflitto peloponnesiaco, che ferì a morte la sua nobiltà guerriera non meno di quel che la seconda guerra mondiale non abbia logorato quella tedesca. E’ un fatto facilmente constatabile che all’eliminazione del sangue più nobile – e da parte lacedemone era il sangue, preziosissimo, dei nordici Spartiati – abbia considerevolmente contribuito la guerra del Peloponneso. Alla battaglia di Leuttra, gli Spartiati finirono col dissanguarsi completamente, sì che quello spartano poteva rispondere ai soldati tebani entrati in Sparta che chiedevano “Dove sono dunque gli Spartani”: “Non ve ne sono più, se no voi non sareste qui adesso”. Il IV secolo è ancora un’epoca di splendore. Ma c’è nella sua luce qualcosa di più caduco e raffinato che sta come la grazia morbida dell’Hermes di Prassitele alle figure acerbamente eroiche dell’arcaismo e a quelle maturamente solari del secolo V. In esso è l’elemento mediterraneo che torna a parlare. In tutti questi caratteri, è stata giustamente ravvisata la presenza di una specie umana più leggera e più leggiadra.

 

Di fronte a un’Ellade così fortemente snordizzata, non meraviglia che alla fine del IV secolo l’egemonia sia passata alle regioni periferiche, alla Macedonia. I Macedoni, consanguinei dei Dori, il cui nome dovrebbe significare “gli alti”, dovevano conservare, accanto a una monarchia e a un contadinato patriarcali, l’acerbità nordica delle origini. Alessandro, coi suoi occhi azzurri scintillanti, con la pelle così rosea e delicata che lo si poteva vedere arrossire anche sul petto, è una figura nordica. I Macedoni costituirono l’estrema riserva della grecità, che permise nella fase declinante della sua cultura – di espandere la sua civilizzazione per tutto l’Oriente. Una certa fisionomia nordica dovette conservarsi a lungo nell’aristocrazia macedone. Stratonica, figlia di Demetrio Poliorcete e moglie di Seleuco I, era bionda, biondo era Tolomeo Filadelfo, come pure la sorella Arsinoe, “simile all’aurea Afrodite”. In tutta l’epoca ellenistica, l’ideale femminile continuò ad incentrarsi sulla xanthótes, sulla biondezza. Ce lo ricordano i poeti (Apollonio Rodio, l’Antologia Palatina etc.), il famoso epigramma “Eros ama lo specchio e i biondi capelli”, come pure il fatto che tutte le etere d’alto rango d’epoca ellenistica (Doride, Calliclea, Rodoclea, Lais) erano bionde. La frase… ‘i signori preferiscono le bionde’ vale anche per il mondo maschile delle città ellenistiche.


Wilhelm Sieglin, che si è preso la pena di andare a scovare tutti i passi delle fonti greche dove si parli del colore degli occhi e dei capelli, ha potuto dimostrare che dei 121 personaggi della storia greca di cui gli autori ci descrivono i caratteri fisici, 109 sono biondi, e solo 13 bruni. Lo stesso Sieglin ha raccolto le descrizioni dei personaggi della mitologia: delle divinità, 60 hanno capelli biondi, e solo 35 capelli scuri (di cui 29 numi del mare o degli inferi); degli eroi delle saghe, 140 sono biondi e 18 han capelli neri; dei personaggi poetici, 41 biondi e 8 neri. Da tutto ciò sarebbe eccessivo dedurre che in tutte le epoche della storia greca i biondi siano stati in così schiacciante maggioranza. Certo è però che erano numerosi e, soprattutto, davano il tono alla classe dirigente.

 

Che un certo ideale nordico contrassegnasse il vero elleno fino ai tempi più tardi, potrebbe confermarlo questa notizia del medico ebreo Adimanto, vissuto all’epoca dell’Impero Romano. Egli scrive (Physiognomikà, 11, 32): “Quegli uomini di stirpe ellenica o ionica che si son conservati puri, sono di statura abbastanza alta, robusti, di corporatura solida e dritta, con pelle chiara e biondi… La testa è di media grandezza, la pelosità corporea inclinante al biondo, fine e delicata, il viso quadrato, gli occhi chiari e lucenti … “. E tuttavia, il romano Manilio ormai ascriveva i Greci alle coloratae gentes. Con la scomparsa della biondezza naturale, erano divenuti di moda i mezzi artificiali di colorazione dei capelli, i xanthìsmata. Il verbo xanthìzestai, “tinger di biondo”, passò ad indicare l’adornarsi, il “farsi belli” per eccellenza. 

Ma non eran questi mezzi che potevano arrestare il processo di snordizzazione del mondo ellenico. Il tipo dell’elleno si avviava ormai ad estinguersi. Ad esso succedeva il graeculus, lo schiavo astuto o lo scaltro retore, il trafficante o la guida turistica, segnato dal marchio di quella furbizia levantina che lo fecero sentire dai Romani come “inferiore”.

 

* * *

 

Fonte: Tratto dal libro Gli Indoeuropei. Origini e migrazioni, Edizioni di Ar, Padova 1978. Tratto dal sito http://scicli.splinder.com/

 


 

CHE TRATTI SOMATICI AVEVANO GLI ANTICHI GRECI?




 


L‘ideale di bellezza nordico che da sempre permea la nostra società affonda le sue radici in tempi molto antichi e giunge fino ai giorni nostri praticamente inalterato.
Le stesse statue greche create più di 2000 anni fa,che tuttora possiamo ammirare, potrebbero benissimo raffigurare dei modelli nordoidi contemporanei; questo non stupisce dal momento che in tutta la letteratura greca vi sono continui riferimenti alla nordicità come ideale di bellezza massimo. Chiunque abbia letto l’Iliade e l’Odissea si sarà sicuramente accorto, anche senza essersi mai interessato di estetica e tassonomia, dell’incredibile quantità di personaggi dai tratti chiari, nonostante le vicende si svolgano in un’area che noi comunemente associamo al fenotipo mediterraneo.
Gli eroi dell’Iliade e dell’Odissea sono molto spesso biondi (xhantòs). Abbondano epiteti come “aureo” o “dalla chioma dorata”. O ancora “dagli occhi azzurri”, “dal volto argenteo”.

Quando Achille da piccolo viene nascosto dalla madre per proteggerlo (dopo che l’indovino Calcante aveva predetto che la sua partecipazione sarebbe stata indispensabile per la vittoria dei greci a Troia) e fatto passare per bambina ,viene battezzato col nome di Pirra (da pyrrhòs, cioè color fiamma) a causa dei suoi riccioli biondi.
Menelao è “xanthokómes, mégas en glaukómmatos” (biondo, alto e con gli occhi azzurri);bionda e chiara è anche sua moglie Elena (quella per cui scoppia tutta la guerra, non penserete mica che la guerra sia scoppiata per una CO scura?LOL).
Biondi sono Penelope, moglie di Ulisse, e Briseide, la sacerdotessa di Apollo (che diventa schiava di Achille durante la guerra).
Anche gli Dei vengono immaginati tutti come nordici, dalla glaucopide (occhi azzurri) Atena, ad Apollo, Dio della bellezza, a Zefiro “dai capelli dorati”.    
Nordici sono Eros, Dioniso, Artemide “la bionda figlia di Zeus”, Afrodite, Teti (la madre di Achille) che ha “i piedi d’argento”, e la lista è lunghissima ma mi fermo perché ormai si è capito dove voglio arrivare.

Adesso lo so che qualcuno si incazzerà, ogni volta che tocco questo argomento è sempre così, ma dovete imparare a farvene una ragione: i Greci raffiguravano i loro Dei ed eroi come nordici semplicemente perché loro stessi erano nordici.
O meglio, nordiche erano quelle popolazioni di origine indoeuropea che, nel 2 millennio A.C., penetrarono da nord attraverso i balcani e si insediarono nell’attuale Grecia, imponendosi come elite dominante sulle popolazioni autoctone e creando quella civiltà che tanta lucentezza ha dato all’umanità.
Da che mondo è mondo i canoni estetici sono quelli dell’elite dominante e all’epoca l’elite  dominante era questa. Punto.

E nonostante la popolazione si sia poi nei millenni mescolata e ci siano state successivi invasioni, i Greci moderni rimangono a tutt’oggi
una popolazione geneticamente molto disomogenea, come testimoniano i più recenti risultati genetici.Gli italiani del nord che hanno fatto il test del dna si saranno sicuramente accorti di risultare geneticamente più affini ai tessali e ai greci settentrionali, mentre gli italiani del sud
ai greci del sud e isolani. Differenza genetica che peraltro si manifesta nei tratti somatici e che andremo ad approfondire in un articolo specifico.

Anche gli scavi archeologici supportano quanto sto dicendo. I resti degli spartani trovati nella famosa “fossa dei Lacedemoni” appartenevano prevalentemente a uomini di statura alta anche per i giorni nostri (o comunque medio alti) ed avevano una forte impronta nordica.

Mi fa morire dal ridere il leader di Alba Dorata, un nanetto scuro e tozzo, che fa il suprematista. Vorrei tanto sapere cosa ci azzecca con i Greci antichi uno scarafaggetto del genere che non sarebbe stato in grado di sopravvivere neanche un minuto in battaglia,
anzi non sarebbe stato in grado neanche di tenere in mano lo scudo senza venirne schiacciato.

Mi fanno morire dal ridere anche i siciliani (che sempre greci sono) che dicono di essere normanni perché sono biondi.Tutte balle, tutte cazzate. In Sicilia non c’è una forte impronta genetica normanna, lo abbiamo visto all’articolo sulla Genetica Italiana, i siciliani erano biondi anche duemila anni fa.
Ogni volta c’è sempre qualcuno che si incazza e cerca di dimostrare il contrario (leggi negare l’evidenza) , guarda caso quasi tutti mediterranei che, incazzandosi, mostrano appieno il loro naturale temperamento sanguigno, aggressivo e virulento, e non fanno altro che rendere ancora più evidente quanto la loro indole sia distante dalla compostezza e razionalità degli antichi Greci.


Chi se la prende per queste questioni lo fa solo perché, in fondo, dentro di sè, non si è ancora rassegnato all’amara verità di essere destinato a trascorrere i suoi giorni su questa terra senza avere mai la possibilità di capire cosa si prova ad appartenere alla razza degli Dei.

 

Fonte: da il https://www.ilredpillatore.org  del 25 agosto 2020

Link: https://www.ilredpillatore.org/2017/08/lideale-di-bellezza-nordico-nellantica.html

 



  

ANALISI DEL DNA LO CONFERMANO: I BIONDI ACHEI E MICENEI DELL’ILIADE SONO IMPARENTATI CON STIRPI CAUCASICHE

 

 

 


 

 

Le origini genetiche di Achei e Micenei della Guerra di Troia

 

Lo scorso ottobre è stato pubblicato uno studio sulla rivista Nature – “Genetic origins of the Minoans and Mycenaeans” di Iosif Lazaridis […] – che fa luce sulle civiltà fiorite a Creta e nella Grecia durante la l’età del bronzo.

 

Questo studio conferma pienamente la tesi che sostengo nel libro “Quando Troia era solo una città” dove affermo che gli antichi micenei erano imparentati con stirpi di derivazione caucasica, provenienti dalle steppe del nord (popolo Kurgan), mentre i minoici appartenevano a stirpi mediterranee orientali, cioè autoctone.

 

E questo sottolinea ancora una volta che l’Iliade racconta del passaggio epocale tra due distinti modi di vedere il mondo (dall’antico sistema matrilineare al più recente modello gerarchico e violento, fondato sulla guerra, che comunemente si definisce patriarcato).

 

Il Genoma di 19 scheletri: studio delle parentele di Minoici e Micenei

 

L’analisi del Dna effettuato su 19 scheletri antichi dissepolti a Creta, ha permesso di ricostruire le migrazioni delle popolazioni antiche. Lo studio entra nei dettagli della storia greca, tracciando l’albero genealogico degli abitanti dell’Egeo, dall’età del bronzo a quella odierna.

 

L’articolo lo conferma: il DNA trovato negli scheletri portano alcuni tratti comuni, ma come si legge nelle ultime righe: “…solo il genoma dei Micenei mostra affinità con i popoli delle steppe, a nord del Mar Nero e del Mar Caspio” [Rivista “Le scienze”, “Geni minoici e micenei”, ottobre 2017]. 

 

Come si evince dal testo scientifico summenzionato, i reperti studiati vanno dal 3000 a.c. (fine età del Bronzo e inizio età del Ferro) fino al 1050 a.c., epoca in cui si presume fosse stata combattuta la prima guerra del mondo, immortalata nell’Iliade.

 

Nell’Iliade, i Micenei e Achei sono alti e biondi

 

In altre parole ciò spigherebbe come mai nell’Iliade solo tre personaggi che appartenevano alla genia Achea (gli invasori) fossero sempre definiti come “biondi”.

 

Achille era biondo e così la bella Elena e il marito di lei, Menelao. Questo aggettivo, viene ripetuto più e più volte nel poema,  il che dimostra come questa caratteristica fisica fosse da ritenersi “strana” o almeno degna di nota. Ciò implica che gli altri personaggi fossero bruni, come la maggioranza della popolazione di quelle terre ancora oggi, tra Grecia e Anatolia.

 

A Troia un Cavallo… di origine caucasica

 

Oltre all’aspetto fisico, un altro dato raramente posto in connessione con i dati suddetti, ci conferma che questi invasori provenissero dal Caucaso e dalle steppe russe: il famoso Cavallo di Troia. Nel mio libro ne parlo a pagina 192: “Inoltre non è certo un caso che proprio il cavallo e nessun altro animale possa rappresentare tutto questo processo”.

 

Perché? La ragione è prima di tutto storica. Come sappiamo, le popolazioni pacifiche dell’antica Europa, che abitavano il bacino del Mediterraneo da millenni, non conoscevano la doma del cavallo.

 

L’agricoltura era fiorente, così come l’allevamento di animali, soprattutto galline, maiali e pecore. Anche grossi animali selvatici venivano cacciati saltuariamente da squadre addestrate di cacciatori esperti, ma il cavallo nessuno lo aveva mai addomesticato.

 

Solo i popoli provenienti dal Caucaso, dall’alto Volga e dalle terre gelate del Nord, avevano cominciato a usare questa bestia per sottomettere tutte le altre. Quel primo uomo caucasico che ha pensato di saltare sul dorso di un cavallo ha compiuto un salto quantico per tutta l’umanità, paragonabile millenni dopo, al primo volo dei fratelli Wright. 

 

Da quel momento in poi, il concetto stesso di mobilità verrà cambiato per sempre. Un uomo a cavallo è mille volte più veloce e potente di un uomo a piedi, e di questo fatto dovevano presto accorgersi, con dolore, le ignare popolazioni sud europee.

 

… E dalle steppe arriva una società patriarcale

 

I popoli del Nord adoravano un Dio Maschio, dominatore del Cielo e della Terra, violento e crudele, che soggiogava i suoi adoratori con fulmini e saette scagliate dall’alto dei cieli. Queste popolazioni allevavano mandrie enormi di bovini grazie al cavallo, come ancora facevano i cow-boy in America fino al secolo scorso. Erano abituati a razziare tutto ciò che incontravano sul loro cammino. La società era fortemente gerarchica e a capo della tribù vi era sempre un re maschio, forte e crudele. Le donne erano completamente sottomesse, rinchiuse nelle capanne e obbligate a fare figli fino alla morte.

 

 


 

Da quel  momento in avanti, le statue dei condottieri a cavallo, che dominano le piazze di qualsiasi grande città del mondo, la dicono lunga sull’aggressività di queste popolazioni (un esempio per tutti, la statua di Marco Aurelio che domina il Campidoglio a Roma)…  

 

Proseguo la disamina di questo fatto a pag 194 dello stesso libro:

 

“Nelle steppe russe e nell’alta valle dell’Indo, i cavalli erano numerosi. Si hanno notizie dell’addomesticamento di questo animale, in quelle terre, fin dalle epoche più remote. Sicuramente i cavalli erano presenti anche nelle zone più meridionali d’Europa e ne abbiamo testimonianza nei dipinti rupestri delle grotte di Lascaux in Francia e in altre grotte in Spagna e Italia, però non venivano né allevati né cavalcati.

 

L’impressione che dovette fare il primo indoeuropeo a cavallo sul suo destriero agli occhi di chi non aveva mai visto un uomo così “gigantesco”  potrebbe essere paragonabile solo all’impressione fatta dai primi spagnoli, sbarcati sulle coste americane con enormi galeoni, agli occhi esterrefatti degli Indios. Una cosa da non credere!”

 

Se l’Iliade venisse letta non come un poema di poesia, ma come un libro di storia, si capirebbero molti enigmi che invece sono rimasti irrisolti fino ad ora. Così si dovrebbe fare con la Bibbia e con gli altri scritti che ci giungono dal lontano passato. Per fortuna  mezzi scientifici e analisi accurate ci confermano che gli antichi avevano molta meno fantasia di quanto noi moderni attribuiamo loro. I libri di Storia e anche di Letteratura andrebbero completamente riscritti. 

 

 

Fonte: srs di Mirella Satamano, da  Unoeditori  del 13 febbraio 2018

Link: https://unoeditori.com/analisi-del-dna-lo-confermano-i-biondi-achei-e-micenei-delliliade-sono-imparentati-con-stirpi-caucasiche-2/

 

 






Nessun commento: