L’arte del marketing è creare il bisogno dove non c’è.
Non è il prezzo a fare la differenza, ma la percezione di esso.
Il quaderno di Giorgio da Batiorco… Vivi libero…e fai le domande che non hanno risposta.
L’arte del marketing è creare il bisogno dove non c’è.
Non è il prezzo a fare la differenza, ma la percezione di esso.
Jan Amos Comenius, noto anche come Comenio, nacque il 28 marzo 1592 nel villaggio di Nivnice, in Moravia, che all’epoca faceva parte del Sacro Romano Impero. È considerato uno dei padri fondatori dell’educazione moderna e un importante filosofo, teologo e pedagogista.
Comenius studiò all’Università di Heidelberg e divenne pastore della Chiesa Unitaria. Durante la Guerra dei Trent’anni, la sua vita fu segnata da eventi drammatici, inclusa la perdita della sua famiglia e la fuga dalla sua terra natale. Questi eventi influenzarono profondamente il suo pensiero e il suo impegno per la pace e l’educazione.
È famoso per le sue opere pedagogiche, tra cui “Didactica Magna”, dove espone le sue idee sulla necessità di una riforma educativa. Sosteneva che l’educazione dovesse essere accessibile a tutti, indipendentemente dalla classe sociale, e promuoveva un approccio olistico all’insegnamento, che incoraggiasse lo sviluppo sia intellettuale che morale degli studenti.
Il termine Scienza o $cienzah è un neologismo introdotto dal blogger Stefano Re per indicare un utilizzo della scienza in senso autoritario, dogmatico e caratterizzato da grossi conflitti di interesse.
SCIENZA
Qualunque teoria scientifica non è mai considerata definitiva, bensì suscettibile di essere falsificata (si sa che potrebbe venire confutata o superata da nuove scoperte).
Aborre il principio di autorità e proghredisce attraverso il confronto di idee diverse e anche opposte: In questo senso puo dirsi democratica
Possibilità di verificare i dati di una ricerca
Opera per lo sviluppo della conoscenza a vantaggio di tutti.
$CIENZAH...
Le teorie/congetture che fanno comodo vengono presentate come verità inoppugnabili e chi le mette in dubbio viene considerato alla stregua di un eretico
Si richiama spesso al principio di autorità, rifiuta il dibattito, non è democratica.
Non consente di verificare dati e procedure (ci si deve fidare degli scienziati)
Opera per il profitto (o la supremazia di pochi)
«Signor Presidente della Commissione Europea, so che in Italia la chiamano Mortadella.
E di ciò mi dolgo per la mortadella, che è uno squisito e nobile insaccato di cui andar fieri, non certo per lei che in me suscita disistima fin dal 1978».
«Ossia dall’anno in cui partecipò a quella seduta spiritica per chiedere alle anime del Purgatorio dove i brigatisti nascondessero il rapito Aldo Moro. Non mi parve serio, Monsieur Meglio: non mi parve rispettoso, pietoso, umano, nei riguardi di Moro che stava per essere ucciso. E supplicai il Padreterno di tenerLa lontana dalla politica. Peccato che al solito il Padreterno non m’abbia ascoltato, che in politica lei ci si sia buttato senza pudore».
«E da allora quella disistima s’è approfondita nonché arricchita d’una antipatia quasi epidermica. Il solo udire la sua voce manierosa e melliflua m’innervosisce, il solo guardare la sua facciona guanciuta e falsamente benigna mi rattrista, Monsieur. Mi rammenta la Comèdie Italienne o Commedia dell’Arte, Pulcinella e Brighella, Arlecchino e Tartaglia».
Vescovado di verona
Porta di entrata sterna del vescovado di Verona, sede del Tribunale Ecclesiale di Verona la quale sul piedestallo della colonna a destra di chi entra vi è incisa la celebre scritta:
“PROBIS IMPROBISQ. PAR ADITVS DISPAR EXITVS”.
“ L’ENTRATA È UGUALE PER I BUONI E PER I CATTIVI, MA DIFFERENTE È L’USCITA”