![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgLmvfpDFKAUJ5JIkZyeRR-esJZ0TjKt-gPnRmW4qn2VVtr6GzB-Ih4lnf5Y9uDsQiVWiqfQJLGxmxehSZ0DJzfwh3JLz31gXEvCwI8Ip5HbAkqVFa4tiwFv5DGOKN5xLEo8mbLht-tbxY/s320/vandelli.jpg)
Un libero ricercatore ovvero un "raccoglione", che annota il reimpiego di un manufatto romano
E’ una attività di ricerca storica e archeologica che viene praticata non da accademici, ma da normali cittadini che pur essendo impegnati per le loro professioni in attività lavorative diverse, sono animate e legati tutti grandi passioni culturali e intellettuali.
Passano buona parte del loro tempo libero in studi e ricerche.
Sono legati soprattutto al proprio territorio di residenza che conoscono e visionano attentamente, registrando e fotografando ogni singolo angolo e in alcuni casi, raccogliendo e consegnando alle soprintendenze, reperti, che le arature, le bonifiche del territorio, o le costruzioni edilizie, nella loro normale distruzione archeologica, portano in superficie.
Per questo le istituzione e la scienza ufficiale, con disprezzo, nella loro superbia intellettuale e la loro ignoranza umana, chiama queste persone raccoglioni.
La leggenda metropolitana dice che il termine sia stato coniato da un professore dell’ovest vicentino docente a Padova.
Comunque questi "raccoglioni" sono responsabili della localizzazione e segnalazione del 90 % delle scoperte archeologiche.
Per questo le istituzione e la scienza ufficiale, con disprezzo, nella loro superbia intellettuale e la loro ignoranza umana, chiama queste persone raccoglioni.
La leggenda metropolitana dice che il termine sia stato coniato da un professore dell’ovest vicentino docente a Padova.
Comunque questi "raccoglioni" sono responsabili della localizzazione e segnalazione del 90 % delle scoperte archeologiche.
Nessun commento:
Posta un commento