venerdì 25 aprile 2025

LA MOKA BIALETTI È LA NEGAZIONE DELLA TRADIZIONE DEL CAFFÉ ITALIANO

 



Il Gruppo Bialetti Industrie Spa è del fondo Nuo, controllato dalla famiglia Pao-Cheng di Hong Kong. La storia della tradizione del caffé della moka è molto, ma molto, più recente e meno tradizionale di quel che si crede

 

Era da un po’ che la Bialetti, anzi il Gruppo Bialetti Industrie Spa, se la passava malino. Dal 2018 almeno, da quando la Kpmg, società di revisione e organizzazione contabile, aveva segnalato delle irregolarità nei conti. Conti in crisi che avevano imposto la ricerca di un socio, o di un nuovo proprietario. Il nuovo proprietario è arrivato:Bialetti ha ceduto il controllo della società al fondo Nuo, controllato dalla famiglia Pao-Cheng, di Hong Kong. 

 

Un cambiamento di proprietà come tanti se ne sono visti. Che però ha colpito una gran parte dell’opinione pubblica, degli amanti della tradizione del caffè all’italiana, non per forza sovranisti sia chiaro, ma affezionati alle "sane e vecchie" tradizioni. 

giovedì 24 aprile 2025

PERCHÈ È STATO ARRESTATO GESÙ

 



Gesù è stato arrestato qualche giorno dopo (secondo 3 Vangeli su 4),    non solo per aver frustato e  cacciato dal Tempio  "i mercanti"  di  animali,  destinati ai sacrifici ed altri doni,  ma per aver attaccato fisicamente i  "cambiavalute” .

 Il Tempio emetteva e accettava, come offerte, solo la propria moneta, poiché quelle pagane avevano i ritratti dell'imperatore e gli ebrei non permettevano   le raffigurazione umane.  

I cambiavalute del Tempio, gestiti dai Saducei,  erano  i banchieri dell'epoca che non  solo cambiavano le valute e prestavano denaro, ma ricevevano anche il denaro depositato dai possidenti locali. Il Tempio era la più grande banca del Medio Oriente.  

Gesù ha predicato la cancellazione dei debiti (il vago "rimettere i debiti" significa cancellare. Non parla  vagamente di debiti in senso morale, ma in senso proprio monetario). 

Ha detto inoltre che "un cammello  avrebbe più possibilità di passare per la cruna di un ago,  piuttosto che un ricco di entrare nel regno di Dio".

Esisteva una distinzione tra denaro puro e denaro impuro, che Gesù non riconosce: tutto il denaro, offerto al tempio, è impuro.


Classico Liberale insomma.


martedì 22 aprile 2025

ZUCCHERO E TUMORI

 


Un articolo pubblicato sul New York Times il 4 maggio 1931 (ancora disponibile sul sito del quotidiano), parla delle ricerche su zucchero e tumori dell'eccellente Gladys E. Woodward, una delle poche donne a lavorare nella ricerca all'epoca.

Fino agli anni Cinquanta si parlava regolarmente come lo zucchero ed i carboidrati fossero responsabili di molti tumori, anche grazie alle ricerche di Otto Warburg (che gli valsero il premio Nobel) nella Germania degli anni Trenta.

sabato 19 aprile 2025

TETELESTAI. ULTIMA PAROLA DI CRISTO





Secondo il vangelo di Giovanni, le ultime parole di Gesù sulla croce furono "Tutto è compiuto!", espressione che in greco è resa dal termine  ΤΕΤΈΛΕΣΤΑΙ. 

TETELESTAI. Questa parola ricorre in Giovanni 19:28 e 19:30.  La radice deriva dal verbo teleo che significa "portare a termine" o "porre fine". 

Si tratta di una parola importantissima perché sta a indicare l'esito positivo di una particolare azione. 

Quelli che vivevano nella Palestina del primo secolo la sentivano spesso e in una varietà di contesti. Ad esempio, un servo diceva "tetelestai" al suo padrone, quando finiva il lavoro affidatogli; il sacerdote diceva "tetelestai" quando, dopo aver esaminato l'agnello sacrificale, ne stabiliva la perfezione cerimoniale.Oggi, si direbbe "tetelestai" per precisare che si è conseguita una laurea oppure per indicare che un atleta ha attraversato la linea del traguardo alla fine di una gara podistica. 

La parola significa più che meramente "Ci sono riuscito." Vuol dire "Ho fatto esattamente quello che avevo deciso di fare".

domenica 13 aprile 2025

LITURGIA L'ORIENTAMENTO DELL'ALTARE.

 




II Termine altare deriva  dal latino altarium e indicava in epoca antica una mensa destinata a ricevere sacrifici e/o olocausti offerti in dona alla divinità. Anche net cristianesimo l’altare é quel luogo, fulcro dell'edificio in cui si svolge la Messa, dove avviene il  Sacrificio Eucaristico.

 

II terrine altare é composto di alta e arere che significa bruciare, ossia  luogo del fuoco dove si brucia la vittima offerta. La storia degli altari e molto arcaica, nell'antichità si distingueva l'altare propriamente detto, eretto come blocco o lastra di pietra sottomurata, e che serviva al culto degli dei, mentre una tavola più piccolo, detta ara, era riservata per azioni meno importanti, legate soprattutto al culto dei morti. 

mercoledì 9 aprile 2025

I MISTERI DELLA POLIO



 

Grande conquista della ricerca scientifica,  solo che dopo 70 anni non  sono ancora riusciti a  risolvere  i famosi  MISTERI DELLA POLIO

 

Uno dei misteri della poliomielite è il fatto che i cosiddetti  “outbreak”  fossero iniziati solo alla fine del XIX secolo, e fossero interamente circoscritti ai paesi industrializzati.

 

Ancora più misterioso è il fatto che la stragrande maggioranza avvenissero in estate e all'inizio dell'autunno, proprio quando la maggior parte delle altre malattie infettive era in netto calo.

 

Di più, la maggior parte delle vittime non aveva contatti identificati con altri individui infetti e non si spiegava perché il virus attaccasse il sistema nervoso solo molto raramente (meno dell'1% dei casi). Si è anche dimostrato impossibile infettare gli animali da laboratorio con il virus della poliomielite.

 

Nei rari casi in cui gli outbreak si verificarono in paesi in via di sviluppo, la malattia era quasi sempre limitata agli occidentali e solo raramente colpiva i residenti locali. I soldati americani di stanza nelle Filippine contraevano la polio, ma non i filippini, e lo stesso valse per le truppe di stanza in Cina e Giappone. 

venerdì 4 aprile 2025

PADRE NOSTRO...NON CI INDURRE IN TENTAZIONE

 




Nel (LIBRO IL PADRE NOSTRO E I ROTOLI DI QUMRAN NEL LAVORO SCIENTIFICO di Jean Carmignac, LEF, Firenze 2019) nella sua ricerca accurata, quasi puntigliosa di provare le origini aramaiche al Vangelo ed i Vangeli. 

In sostanza, egli sosteneva – la traduzione italiana degli attuali Vangeli sono la traduzione in greco dell’originale ebraico, in realtà vicino alla lingua dei rotoli di Qumran. 

Sulla famosa frase del PADRE NOSTRO “NON CI INDURRE IN TENTAZIONEE ci torna in aiuto lo studio di un ebreo ortodosso franco-israeliano, un rabbino, che sui studi e proposte del Carmignac sul Padre Nostro, ci da: «e non farci penetrare nella prova»,



Roberta Collu, già docente all’Institut Catholic de Paris muovendosi sempre sulle tesi di Carmignac, propone in italiano «non permettere che entriamo, non lasciarci entrare nella prova»



Oppure, molto più liberamente, secondo il contributo di un altro autore ebraico, un talmudista: «allontanaci dall’inclinazione al male». 

Lei stessa, affrontando la tradizione dovuta ad uno studio specifico del Carmignac (1969), propone in italiano «non permettere che entriamo, non lasciarci entrare nella prova 



Se, come dice l’apostolo, «tutto concorre al bene» (Rom 8,28), perché non ascoltare queste voci?