![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgJ-sR8iA76OOW5y5_TwrWYHmASgIhlwRypofGk_L3GP_bW6B8nzW4QGucVaub3t3Gy-cGPJngoF4KU_Vdmky1q5tBKGg_1avlgR_ltQAj9uWfNcxsPUsYUiNdsSNs_NgaSuyq1-fa6V4A/s280/colognola-ai-colli-abitato.jpg)
Il Castejon dopo la cura "edilizia
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhPnRTRM77SoJ8-OateN2OVyt-v3Q-Ts7puZsM3C2-xfxsJBLNeY6s7Mr8UhM2PmYi5rBZXWcnzocxGszP6tSPcrJelGTPvBpVk79OSWTbc6O-5BKMEKBj1AwtJ1_vak_SoiyJdFAzPmXY/s320/il-castelliere-di-colognola.jpg)
Il Castejon ancora intatto
Ecco com’ è la condizione attuale del Castejon di
Colognola ai Colli prima e dopo la “cura” edilizia.
Un vero esempio di misfatto culturale. Il più bell’ abitato
di origine protostorica esistente nel Nord Italia, praticamente
devastato.
Ai naviganti… l’arduo giudizio.
Nessun commento:
Posta un commento