![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgQ5Pq4FSjcPm_tk_0e_dg7Js3fdRLqoQ_3UuhwZ-sQAJwI4BkD_yUWztwN_T7Tw_ziWa_VWIMaafS2EQ48g6b2vjl_iEgdpFDysxQp2wpEnCIg-jslKRx7szw66TLjQ-8B1rFIYhQop44/s280/olivetti.jpg)
Adriano Olivetti, l’utopico e allo stesso tempo concreto programmatore di futuro e di Comunità, sul primo numero della rivista dell’Istituto nazionale di urbanistica, nel 1949, scriveva: “L’urbanistica reclama la pianificazione; e può darsi una pianificazione democratica, cioè libera? Questo interrogativo dominerà implicitamente o esplicitamente il nostro lavoro. E’ soltanto nella soluzione del rapporto individuo-collettività… che è possibile anticipare la soluzione”.
Sei anni dopo, nel 1954, in una lettera agli urbanisti italiani, commentava amaro la dissennata dissipazione del territorio italiano:
“La politica italiana non ha voluto accettare il metodo scientifico e con esso moderne tecniche di pianificazione urbana e rurale, non ha voluto né potuto dar luogo ad audaci e preveggenti piani regolatori, onde le nostre città stanno impaludando in un caotico disordine”.
Nessun commento:
Posta un commento